Trasporti precisi con cuscinetti esenti da lubrificazione

I cuscinetti di igus sono l’opzione ottimale se si devono realizzare nastri trasportatori con raggi delle penne compatti, minimo spazio e precisione di trasferimento. Non solo sono a basso costo, esenti da lubrificazione e manutenzione, ma utilizzano gli spazi di ingombro al massimo anche con raggi stretti. igus ha ora sviluppato cuscinetti di materiale iglidur H1 come soluzione specialmente per gli utilizzi ad alte velocità di trasporto.

Trasporto preciso

Un trasporto preciso e spedito gioca un ruolo fondamentale nell’industria degli imballaggi. Le velocità degli impianti aumentano costantemente in seguito all’aumentata produttività. Questa è la ragione per cui per le applicazioni ad alte velocità di trasporto igus ha sviluppato cuscinetti di plastica ad alto rendimento iglidur H1 per le penne dei nastri, ampliando l’assortimento di cuscinetti a complessivamente quattro materiali. I nuovi cuscinetti si caratterizzano soprattutto per una miglior performance ad alte velocità di trasporto e hanno una durata di vita particolarmente lunga anche ad alte temperature. Per di più iglidur H1, resistente agli agenti chimici, è la scelta migliore tra l’assortimento di cuscinetti igus, se i cuscinetti vengono esposti a detergenti aggressivi. Per questo l’utilizzo dei cuscinetti è indicato in modo particolare nell’industria degli imballaggi, la tecnica dei trasporti, l’automazione e la tecnologia alimentare.

Vasta scelta di materiali per cuscinetti esenti da lubrificazione

Per i nastri trasportatori, igus ha sviluppato un programma standard per diversi ambiti di utilizzo. Questo comprende, oltre al nuovo iglidur H1 per alte velocità di trasporto, l’universale iglidur P210, i materiali iglidur A180 conformi a FDA per temperature fino a 90 gradi Celsius e iglidur A350 per ambienti di utilizzo con temperature fino a 180 gradi centigradi, molto adatti per l’impiego nell’industria alimentare. Indipendentemente dai materiali, tutti i cuscinetti si distinguono soprattutto per la struttura compatta e la lunga durata, contribuendo, dunque, all’alta redditività delle macchine.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo