Minicilindri ISO 6432 con stelo esagonale antirotazione

In occasione della fiera di Hannover (Germania) dello scorso aprile, Artec (Cento, Ferrara) ha presentato la nuova versione anti-rotazione per i suoi minicilindri ISO 6432, disponibile sia nella SERIE O standard che nella SERIE Z in acciaio inox. In entrambe le serie di Artec, la versione antirotazione con stelo esagonale è possibile negli alesaggi 16-20-25 mm, ed è contraddistinta dalla lettera “A” nella chiave di codifica del cilindro. Ugualmente al resto della gamma ISO, sia la SERIE O che la SERIE Z in acciaio inox in questa nuova versione sono disponibili in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/UE per essere impiegate anche in ambienti tendenzialmente esplosivi.

Questa alternativa affronta la questione della rotazione dello stelo del cilindro in fase di lavoro, proponendo l’impiego di un diverso profilo: la forma esagonale dello stelo, infatti, ne impedisce la naturale rotazione evitando perciò anche la conseguente rotazione del carico applicato al cilindro stesso. Si tratta di una soluzione particolarmente utile nelle applicazioni in cui lo spostamento/movimento rettilineo e inalterato/costante rappresenta un fattore determinante per l’efficacia della prestazione della macchina.

Le caratteristiche generali del cilindro pneumatico ISO 6432 nella versione antirotazione di Artec restano in tutto simili alla versione base. L’unica differenza è rappresentata dalla forma esagonale anziché tonda dello stelo, al fine di evitarne appunto la rotazione durante il movimento. Vengono impiegate guarnizioni per lo stelo ad hoc, con un profilo esagonale che perfettamente si adatta alla forma dello stelo e che garantisce la funzione di tenuta e raschiatore.

Come il resto dei prodotti di Artec, anche questo il cilindro pneumatico ISO 6432 antirotazione con stelo esagonale è il frutto del processo di qualità perseguito dalla azienda emiliana: professionalità, ricerca, attenzione ai dettagli e attaccamento al territorio fanno di questo cilindro come degli altri cilindri di Artec un prodotto realmente “made in Italy”.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione