Il centro produttivo della manifattura additiva e sottrattiva

Skorpion Engineering ha aperto al pubblico le porte del suo nuovo centro produttivo di Trofarello, Torino. In occasione dell’installazione della nuovissima stampante 3D Jet Fusion 4200 lanciata sul mercato da HP Skorpion Engineering ha creato un momento di incontro con clienti, partner e fornitori per mostrare tutte le tecnologie installate nella nuova sede torinese.

Il sogno di produrre intere auto

Italo Moriggi, Direttore Generale di Skorpion Engineering e patron dell’evento ha parlato di Rapid Developing Concept Cars, cioè del suo sogno di realizzare all’interno del centro produttivo intere auto combinando tecnologie additive e sottrattive per offrire ai propri clienti un servizio innovativo che mette insieme i vantaggi di precisione propri delle tecnologie più tradizionali come la fresatura con quelli tipici delle nuove tecnologie di stampa additiva come la rapidità di realizzazione e la possibilità di realizzare particolari con geometrie complesse.

Le più recenti macchine installate

In questo progetto entrano in gioco le ultime tre macchine installate in casa Skorpion: la fresa Bary da 7000mm per realizzare interi modelli di stile, la Concept Laser per la realizzazione di particolari in metallo per addizione di materiale, la stampante Jet Fusion 3D di HP che, con il suo materiale e i suoi rapidi tempi di realizzazione, consentirà di realizzare qualsiasi componente anche in un solo giorno.

Pensare in additivo

Un altro tema trattato è stato quello del “Think Additive”, grazie all’utilizzo dei software Evolve e Inspire Skorpion Engineering propone un nuovo modo di progettare. La progettazione additiva consente di creare un particolare aggiungendo materiale solo dove serve. In quest’ottica qualsiasi oggetto può essere ripensato, svuotato e alleggerito e tutto ciò si sposa perfettamente con le tecnologie di stampa 3D proposte dall’azienda.

 

Quattro supercar

In esposizione sulla parte esterna del centro produttivo quattro bellissime supercar per le quali Skorpion Engineering ha realizzato con le sue tecnologie particolari interni ed esterni: Frangivento Charlotte, Moncenisio Studio Torino, Maserati Monoposto The Best Of Italy, One Off Tesla Mole Valentino.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),