Usare l’energia solare per la produzione di idrogeno pulito da biomassa

Un team di scienziati dell’Università di Cambridge ha sviluppato un modo di utilizzare l’energia solare per generare un carburante che sia sostenibile e relativamente economico da produrre, utilizzando la luce naturale per produrre idrogeno da biomasse. La nuova tecnologia si basa su un semplice processo di conversione fotocatalitica. Nanoparticelle catalitiche vengono aggiunte ad acqua alcalina in cui la biomassa è in sospensione ed il tutto viene quindi esposto ad una luce in laboratorio che simula la luce solare. Queste nanoparticelle sono in grado di assorbire l’energia dalla luce solare e utilizzarla per effettuare complesse reazioni chimiche. In questo caso, riorganizza gli atomi nell’acqua e biomassa per produrre idrogeno ed altri prodotti chimici organici, quali acido formico e carbonico. La soluzione è stata appositamente studiata per assorbire questa luce e convertire la biomassa in idrogeno gassoso viene poi raccolto dalla testa del contenitore.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta