Uno degli argomenti più caldi del momento è senza dubbio l’ingegneria delle superfici, intesa come quella disciplina che mira a incrementare le caratteristiche prestazionali dei componenti mediante trattamenti localizzati che ne modifichino le prestazioni supeficiali, lasciando invariate quelle “a cuore”. Esiste un trattamento consolidato da anni a livello industriale che rientra a pieno titolo nel campo dell’ingegneria delle superfici: si tratta dello shot peening, talvolta indicato anche come pallinatura controllata. Nonostante sia un processo industriale assolutamente consolidato e maturo, lo shot peening rimane tutt’oggi un processo troppo spesso sottovalutato se non sconosciuto. La sua apparente semplicità esecutiva, il fatto di essere apparentemente simile a processi come la sabbiatura o la granigliatura fa sì che molti lo considerino poco più di una finitura superficiale, buona per smussare gli spigoli e dare una buona finitura alla superficie. In realtà lo shot peening è un trattamento estremamente raffinato e complesso, in grado di incrementare significativamente quasi tutte le caratteristiche di resistenza in esercizio dei materiali metallici.
Home » Quaderni di progettazione: l’ingegneria delle superfici
Quaderni di progettazione: l’ingegneria delle superfici
Condividi
Articoli correlati

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione