Quaderni di progettazione: l’ingegneria delle superfici

Uno degli argomenti più caldi del momento è senza dubbio l’ingegneria delle superfici, intesa come quella disciplina che mira a incrementare le caratteristiche prestazionali dei componenti mediante trattamenti localizzati che ne modifichino le prestazioni supeficiali, lasciando invariate quelle “a cuore”. Esiste un trattamento consolidato da anni a livello industriale che rientra a pieno titolo nel campo dell’ingegneria delle superfici: si tratta dello shot peening, talvolta indicato anche come pallinatura controllata. Nonostante sia un processo industriale assolutamente consolidato e maturo, lo shot peening rimane tutt’oggi un processo troppo spesso sottovalutato se non sconosciuto. La sua apparente semplicità esecutiva, il fatto di essere apparentemente simile a processi come la sabbiatura o la granigliatura fa sì che molti lo considerino poco più di una finitura superficiale, buona per smussare gli spigoli e dare una buona finitura alla superficie. In realtà lo shot peening è un trattamento estremamente raffinato e complesso, in grado di incrementare significativamente quasi tutte le caratteristiche di resistenza in esercizio dei materiali metallici.

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),