Nell’ambito delle prove di durezza, la prova mediante durometro di Leeb è praticamente l’unica che offra una reale pienezza operativa “on site”. Questa possibilità di poter operare direttamente sui componenti oggetto delle determinazioni introduce nella misurazione della durezza tutta una serie di problematiche ignote alle prove tradizionali basate sull’applicazione statica di un penetratore. In questo articolo affrontiamo l’aspetto della planarità della superficie, o per meglio dire il suo raggio di curvatura.
Home » Quaderni di progettazione: la geometria della superficie
Quaderni di progettazione: la geometria della superficie
Condividi
Articoli correlati

Software
Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il
Roberta Falco
02/11/2025

Software
Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi
Roberta Falco
31/10/2025

Contenuti sponsorizzati
contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali
Emanuela Bianchi
31/10/2025

Quaderni di progettazione
Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),
Roberta Falco
31/10/2025