Usi innovativi del PMMA

 

Uno degli utilizzi principali del PMMA (PoliMetilMetacrilato) è come alternativa al vetro in quanto, di norma è molto trasparente al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica, per qualità di trasparenza, e con la proprietà di essere, più o meno in percentuali diverse, infrangibile a seconda della sua “mescola”

di Elena Biasiolo – Start Innovation srl 

Forse non tutti sanno che la storia del PMMA è iniziata durante la Seconda Guerra Mondiale, quando questo polimero fu sviluppato proprio per sostituire il vetro nei finestrini degli aerei. E proprio partendo da questa prima applicazione che le applicazione del PMMA si sono moltiplicate come alternativa intelligente al vetro: è usato nella fabbricazione di vetri di sicurezza e articoli similari, nei presidi antinfortunistici, nell’oggettistica d’arredamento o architettonica in genere.  Ad esempio in occasione del Mid-America Trucking Show, salone statunitense del veicolo industriale è stata presentata la visione del camion del futuro, dove i materiali avanzati possono contribuire a utilizzare in modo più efficiente il carburante, migliorando al contempo la sicurezza e il comfort per gli autisti. Le lastre di PMMA sono oggi disponibili per le vetrature posteriori fisse e per i finestrini laterali apribili; in futuro non è escluso possano essere applicate anche nei parabrezza anteriori, dove i requisiti di sicurezza e visibilità sono più critici. Il trasferimento di questa tecnologia dal mondo dell’auto a quello del veicolo pesante non dovrebbe comportare particolari difficoltà. L’alleggerimento rappresenta una delle principali sfide per l’industria dei trasporti: ogni riduzione di peso del 10% comporta un taglio dei consumi di carburante tra il 5% e il 10%. Senza contare che una minore tara significa una maggiore capacità di carico, a parità di massa complessiva.

Identificando alcune delle più recenti innovazioni tecnologiche dove il PMMA è l’attore principale, si può già vedere che il futuro del PMMA è in applicazioni diverse rispetto a quelle tradizionali delle vetrate.

Un settore innovativo è quello delle tecnologie per le piattaforme di centrifuga microfluidica. Queste piattaforme contengono al loro interno più “lab-on-a-chip” di microfluidica. Questi nuovi dispositivi sono la nuova frontiera della diagnostica e permottono non solo di tagliare i costi legati alla diagnosi, ma anche di accelerare drasticamente i processi di analisi. I principali materiali utilizzati nei chip microfluidici sono il polidimetilsilossano (PDMS), che è un silicone trasparente e flessibile, e vetro. Questi materiali nell’ultimo anno sono progressivamente stati sostituiti da polimeri trasparenti come polistirolo, policarbonato, copolimeri ciclo-olefine (COC) ma soprattutto PMMA. Infatti i nuovi materiali, tra cui il PMMA, facilitano la fabbricazione di chip microfluidici migliorando nel contempo le prestazioni di chip. Questo è un criterio fondamentale per lo sviluppo di massa della microfluidica e dei cosiddetti sistemi di diagnostica “point-of-care” (autodiagnosi): questi progressi tecnologici dovrebbero consentire più tipi di diagnosi, senza la necessità di rivolgersi a ospedali e centri sanitari specializzati. In particolare il PMMA è stato già qualificato come il materiale con la combinazione costo/prestazione migliore rispetto agli altri polimeri trasparenti.

Infine un settore in crescita è la produzione di fibre di PMMA. Giocando sulla morfologia della fibra si possono ottenere tessuti applicabili in diversi settori: dai filtri più sofisticati, alle applicazioni nel biomedicale, come le impalcature di ingegneria tissutale. In particolare grazie alla tecnologia di elettrofilatura è possibile creare fibre di PMMA porose:  la porosità aumenta direttamente la superficie delle fibre, cambiando drasticamente le interazioni tra la fibra ed il supporto. Una prima applicazione di questa tecnologia è lo sviluppo di tessuti farmaco a rilascio controllato, e molte altre applicazioni nel settore medico.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi