Stratasys F123, la stampante 3D polivalente per l’ufficio tecnico

Inarrestabile l’attività di sviluppo che Stratasys sta portando avanti oramai da venticinque anni nel mondo delle tecnologie per la prototipazione rapida. In occasione del SolidWorks World 2017 di Los Angeles ha presentato la nuova serie F123, una macchina per la prototipazione rapida professionale in grado di inserirsi perfettamente nel flusso di lavoro tipico di un ufficio tecnico che usa i prototipi per verifica concettuale, convalida di prodotto e test funzionali.

La Stratasys F123 è una vera periferica polivalente per l’ufficio tecnico. Qualsiasi utente, a prescindere dall’esperienza nella stampa 3D che possa aver acquisito, sarà in grado di costruire prototipi durevoli e precisi in poco tempo (30 minuti circa) utilizzando fino a quattro tipi di materiali e con 10 colori.

Secondo un recente sondaggio eseguito da Stratasys sono sempre più diffusi i gruppi di progettazione che concorrono allo sviluppo dei nuovi prodotti, soprattutto se si tratta di prodotti di consumo, oppure per l’industria aerospaziale, automobilistica o in altri settori chiave.

Sempre secondo l’opinione di questi utenti i requisiti maggiormente richiesti alla stampa 3D sono accessibilità, facilità d’uso e scelta del materiale. La Stratasys F123 Series soddisfa questi e altri requisiti di prototipazione rapida accelerando il processo di sviluppo prodotti.

La Serie F123 è disponibile in tre modelli con dimensioni del volume di lavoro che variano da 10x10x10 pollici (25,4 cm per lato) a 14x10x14 pollici (35,56 cm).

La facilità d’uso nella stampa 3D della nuova F123 è anche garantita dal software Insight, in grado di acquisire quasi tutti i file CAD, e Stratasys GrabCAD che ottimizza il modello 3D ed elimina il tempo sprecato per la conversione in STL.

Guarda il video di un caso applicativo della stampante 3D F123
https://youtu.be/yLHegOIoKo4

Leggi e scarica il white paper di Stratasys che spiega come rendere più efficiente e produttivo il processo di stampa 3D

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di