Il robot fuoristrada a forma di lucertola

Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology e della University of California Berkeley si è ispirato alla struttura e ai movimenti di lucertole e insetti per realizzare un robot fuoristrada capace di camminare e mantenere l’equilibrio su terreni sconnessi e accidentati. La ricerca potrà rivelarsi fondamentale anche per migliorare le passeggiate dei rover sui pianeti del Sistema Solare.

Per progettare il dispositivo Chen Li e i suoi colleghi hanno studiato come si muovono gli animali su superfici granulari come sabbia o ghiaia. Quindi hanno disegnato un modello di robot a sei zampe capace di spostarsi in modo efficiente su un letto di cereali secchi. Le attuali prestazioni non riescono ancora a eguagliare quelle degli animali reali, ma gli sforzi del team si stanno concentrando su modelli di imitazione sempre più precisi. I ricercatori hanno spiegato che le interazioni con il terreno accidentato sono molto più complesse dei movimenti attraverso i fluidi. Grazie a simulazioni computerizzate, l’équipe ha identificato la forma degli arti e la frequenza di camminata ottimali per garantire l’equilibrio del robot. Tenendo in considerazione le forze a cui ogni gamba è singolarmente sottoposta a seconda della conformazione della superficie, il team ha potuto progettare un prototipo che ottimizza l’equilibrio passo dopo passo.

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon