Volpe: una soluzione intelligente

Volpe è l’acronimo che sta per Veicoli Originali Leggeri Privi di Emissioni, un’azienda made in Italy e un progetto sul quale si impegnano quasi trecento persone tra ingegneri, stilisti, ricercatori di centri dedicati all’automotive e di università per sviluppare veicoli innovativi e intelligenti.

Fondata nel 2006, l’azienda ha lanciato i suoi primi quattro modelli: Globo, Goal, Graffio e Guru. Sono veicoli super compatti adatti a muoversi agilmente nel traffico urbano. L’innovativa auto elettrica è realizzata con una monoscocca di acciaio stampato e occupa appena 2,2 metri quadrati di superficie stradale. È una vettura piccola e leggera, dotata di innovativi motori elettrici che recuperano l’energia cinetica in frenata, a zero emissioni e con un’autonomia pari a 340 chilometri. I modelli Volpe consentono di parcheggiare nello spazio di uno scooter e ospitano due persone sedute in tandem. Nel confortevole abitacolo è possibile avere tra le altre cose l’aria condizionata, il geo-localizzatore delle flotte e il navigatore touchscreen con gestione dati wireless e telefono integrato.

Volpe è il mezzo di congiunzione tra la sicurezza e il comfort di un’auto e l’agilità e le dimensioni di una moto, con il vantaggio di essere elettrico ma senza – quasi – limiti di autonomia.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon