La crescita consolidata del Gruppo System

Il Gruppo System, leader internazionale nella progettazione e realizzazione di soluzioni di processo produttivo per l’industria ceramica e altri settori industriali come il packaging, l’elettronica e l’intra-logistica, ha reso noto in sede di conferenza stampa, i dati economici previsionali relativi all’anno 2016 illustrando, attraverso la voce del suo Presidente Ing. Franco Stefani, i caratteri distintivi di un Gruppo industriale in forte crescita ed espansione a livello mondiale.

Il carattere pioneristico e la profonda inclinazione verso le scienze applicate, ha sempre

Franco Stefani
Franco Stefani

contraddistinto il Gruppo System che per l’anno 2016 prevede un giro d’affari consolidato di oltre 440 milioni di euro. Un’importante crescita, pari ad un incremento del 18% rispetto al 2015, dato da considerarsi al netto della cessione di System Logistics SpA al Gruppo Krones, avvenuta a giugno 2016.

Continuano, inoltre, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, pari al 5% del giro d’affari di System SpA. Tra i diversi progetti in corso, spiccano le attività di ricerca nel campo dei sistemi digitali per la decorazione su diversi materiali e lo sviluppo delle tecnologie utili alla digitalizzazione della fabbrica in un’ottica di Industria 4.0 come lo sviluppo di PRIME, piattaforma di servizi software, che mira a controllare la capacità produttiva di interi stabilimenti.

L’elevata specializzazione e la vocazione ad innovare rappresentano alcuni dei tratti distintivi del Gruppo System che si è affermato nel panorama internazionale come manifattura d’eccellenza. Un’espansione iniziata negli anni 80 e che oggi continua incessantemente, con una presenza internazionale in 25 paesi e 36 società controllate nel mondo.

conferenzastampa2016

System nel mondo

La produzione dei grandi formati in ceramica tecnica è una tendenza in via di consolidamento in numerosi mercati, tra cui l’India, dove System ha recentemente ristrutturato il management della filiale di Ahmedabad, e dove è stato avviato un piano di sviluppo industriale incentrato sulla divulgazione della tecnologia digitale per la decorazione di piastrelle e l’installazione di impianti per produrre grandi lastre ceramiche. Italia, Messico e Cina sono i mercati dove le industrie ceramiche hanno maggiormente investito in automazioni industriali realizzate da System nel corso del 2016.

Una novità nel panorama delle filiali System è la recente apertura di una società a Dubai che opera in stretta sinergia con la sede araba di Riyad.

Lo stabilimento Laminam di Borgotaro

Lo stabilimento Laminam a Borgotaro (PR), inaugurato lo scorso 27 settembre 2016, è l’emblema della nuova manifattura digitalizzata, un esempio di eccellenza, in cui la tecnologia System si pone al centro della scena, dando vita a un modello di riferimento di Industria 4.0 a livello mondiale. Il nuovo stabilimento di 45.000 m2 tecnologicamente all’avanguardia ed estremamente efficiente nell’assetto strutturale, accoglie attualmente due linee complete e dotate di un forno bicanale e potrà potenzialmente arrivare fino a tre. Il sito è interamente dedicato alla produzione di grandi superfici ceramiche 1620x3240mm in spessori variabili sino a 12mm pensate in particolare per i piani orizzontali, dai tavoli ai top di bagno e cucina, sia indoor che outdoor. Il nuovo stabilimento, insieme all’impianto di Fiorano Modenese e a quello di Balabanovo in Russia dedicato alla produzione delle lastre 1000x3000mm in 3 e 5mm di spessore, anch’esso acquisito nel 2015 e che verrà inaugurato il prossimo 27 marzo 2017, moltiplicherà esponenzialmente la capacità produttiva aziendale. Con la tecnologia Lamina, System ha trasformato la ceramica in una vera e propria superficie. Una tecnologia all’avanguardia che ha rivoluzionato per sempre l’utilizzo di questo materiale, aprendo nuovi segmenti di utilizzo e di mercato anche nell’interior design.

 

L’espansione di Modula

Per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche per l’intra-logistica, cresce la presenza internazionale di Modula, società specializzata nello sviluppo di magazzini automatici verticali. Dopo l’avviamento dello stabilimento produttivo negli Stati Uniti (Lewiston – Maine), compiuto ad agosto 2015 a favore del mercato nordamericano, gli investimenti finanziari sono ora rivolti al completamento del sito produttivo in Cina (Suzhou), con l’obiettivo di servire il continente asiatico in modo capillare. L’espansione di Modula riguarda anche l’ampliamento dello stabilimento italiano di Salvaterra (RE), sede storica dell’azienda. Nel corso del 2016 inoltre, Modula ha aperto le filiali distributive di Bangalore, in India e di Londra, in Inghilterra.

Il patrimonio umano come valore aggiunto

All’interno del Gruppo crescono anche i livelli di occupazione perché al centro del fare c’è la conoscenza dell’uomo. La realtà odierna è rappresentata da una forte presenza di persone altamente qualificate nelle discipline tecniche, scientifiche ed economiche.

Il Gruppo conta 1143 dipendenti in Italia e 598 all’estero e conferma una posizione di leadership nell’ambito delle automazioni industriali ad alte prestazioni.

System attraverso il suo know-how ha dato forma a nuovi processi produttivi, anticipando tendenze, aprendo nuovi segmenti di mercato con una metodologia industriale che non solo ha cambiato lo scenario della manifattura tradizionale, ma ha saputo conquistare i mercati mondiali, divenendo un esempio di made-in-Italy d’eccellenza.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la