Webinar. Sfrutta e modifica in maniera intelligente qualunque modello 3D. Solo con Creo

I progettisti spesso si trovano a lavorare in un ambiente dove clienti, partner e fornitori non usano lo stesso sistema CAD, con conseguenti inefficienze, duplicazioni delle informazioni, necessità di ricreare i dati, problemi di conversione, di perdita di intelligenza e di gestione di più versioni del dato. Il Progettista Industriale ha accolto queste problematiche e vi invita a partecipare al Webinar gratuito dove Creo e Unite sono concetti risolutivi.

Creo di PTC è l’unico software CAD in grado di aprire e modificare file non nativi.

Venerdì 16 dicembre ore 10:30

Partecipa al webcast gratuito de “Il Progettista Industriale”  che illustra
come Creo consenta di:

  • riutilizzare qualunque modello 3D ripristinando il corretto intento
    di progettazione;
  • aprire e lavorare direttamente in Creo, modificando file SolidWorks, NX e Catia senza necessariamente creare nuovi file;
  • lavorare direttamente con dati non nativi senza la necessità
    di utilizzare il sistema CAD originario mentre gli altri sistemi CAD permettono solo di importare file non nativi senza possibilità
    di modifica.

ISCRIVITI ORA AL WEBINAR GRATUITO

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo