I materiali che danno forma all’innovazione protagonisti di Technology Hub: 20 – 22 aprile 2017 Milano

Le imprese sono continuamente alla ricerca di soluzioni per migliorare le prestazioni meccaniche, l’estetica e la funzionalità d’uso dei propri prodotti. La scelta dei materiali è una componente strategica per garantire l’innovazione e la competitività. L’innovazione è conseguibile non solo con l’utilizzo di nuovi materiali, ma anche con materiali già consolidati in alcuni settori che con il trasferimento tecnologico diventano innovativi per altre tipologie di settori e prodotti.

Material Hub è il salone tematico di Technology Hub (20 -22 aprile 2017, Milano, fieramilanocity) dedicato ai materiali innovativi, che darà visibilità alle tematiche più strategiche per i professionisti: Cosa esiste? Quali necessità per l’immediato futuro? Cosa richiede l’industria?

Imprese e aziende avranno la possibilità di valorizzare il rapporto circolare che unisce il prodotto, i materiali e le tecnologie attraverso approfondimenti che spaziano dal grafene alle bioplastiche, dai nanomateriali agli ecomateriali, dai materiali leggeri a quelli trasparenti.

I materiali sono uno dei tanti comparti dell’innovazione che stanno rivoluzionando le logiche produttive e la vita delle persone, e di cui si darà dimostrazione a Technology Hub. Durante la manifestazione, workshop, convegni e iniziative speciali offriranno la possibilità di scoprire, in un unico appuntamento, tutte le novità e le ultime soluzioni in materia di stampa 3D, additive manufacturing, elettronica e internet delle cose, app economy,  droni, robotica collaborativa e di servizio, realtà virtuale e aumentata

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte