La nuova valvola proporzionale in miniatura VSO® Max HP offre flusso elevato con basso consumo

La Divisione Precision Fluidics di Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion and control, presenta la valvola proporzionale miniaturizzata ad alto flusso VSO® MAX HP.
La valvola è in grado di gestire flussi elevati consumando il 25% in meno rispetto alle altre valvole proporzionali. La VSO® MAX HP fornisce flussi superiori a 200 SLPM a 3.10 bar, consumando meno di 2 watt. Grazie a queste capacità, la valvola rappresenta la soluzione ideale in quelle applicazioni per il medicale che richiedono il controllo di pressione e volume come nel caso di ventilatori, insufflatori e apparecchi per anestesia.

La riduzione delle dimensioni dei dispositivi medicali, ferma restando la loro affidabilità, è di fondamentale importanza. In questo senso la VSO® Max HP è stata progettata per fornire una pressione di esercizio fino a
8,27 bar risparmiando sull’impiego di un regolatore in ingresso. Questo ha consentito di progettare un dispositivo medicale più piccolo che offre risultati ottimali e che può portare dei potenziali risparmi sui costi. Inoltre le prestazioni di flusso della VSO® Max HP garantiscono affidabilità durante tutta la vita del prodotto.

Grazie alla conformità REACH and RoHS, alla possibilità di impiego in applicazioni con ossigeno e prestazioni testate fino a 25 milioni di cicli, la famiglia di valvole proporzionali VSO® si è affermata nel mercato del life science da più di dieci anni. Se necessario, la valvola Parker’s VSO® Max HP è in grado di fornire la massima portata con il consumo più basso di potenza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di