Marc 2016 di MSC Software introduce nuovi modelli di materiali per simulazioni multifisiche non-lineari.

MSC Software Corporation ha annunciato oggi la nuova versione di Marc 2016. L’industria fa affidamento su Marc per le simulazioni non-lineari e multifisiche di prodotti ingegnerizzati, dai componenti in gomma per il settore automobilistico alla modellazione di materiali compositi per l’industria aerospaziale, nonché per l’analisi multifisica di dispositivi medici e apparecchiature elettroniche di consumo. L’accurata simulazione del comportamento di materiali complessi dipende non solo dalle loro formulazioni costitutive, ma anche dai test fisici che occorre condurre per la loro caratterizzazione. Marc 2016 introduce capacità di modellazione di materiali multipli, fitting dei dati ottimizzato per la caratterizzazione dei materiali e ulteriori miglioramenti volti a incrementare la produttività dell’utente.

Nuovi modelli di materiali

 Comprendere la trasformazione di fase dei materiali contribuisce a ottimizzare i processi di fabbricazione quali saldatura, pressofusione, forgiatura e trattamento termico. Gli ingegneri possono usare Marc 2016 per analizzare il cambiamento di fase a seguito di un trattamento termico e per fare una stima di fattori come durezza del materiale, resistenza, distribuzione delle tensioni residue e distorsione finale.

 Sono stati introdotti nuovi metodi per implementare le equazioni di plasticizzazione sotto forma di funzione dei parametri equivalenti di deformazione plastica, velocità di deformazione, temperatura e parametri definiti dall’utente. Ciò offre una maggiore flessibilità nella scelta di modelli di plasticità, in particolare per le simulazioni dei processi di fabbricazione.

 Il modello di danno Johnson-Cook viene spesso utilizzato dagli ingegneri per la modellazione della progressione del danno nei metalli ad alte temperature e con velocità di deformazione elevate. Questo modello, disponibile nella nuova versione, può essere utilizzato anche per una stima della rottura o frattura del metallo durante operazioni come il processo di rivettatura. Nuove capacità di fitting dei dati dei materiali per la caratterizzazione di elastomeri avanzati

 La caratterizzazione dei materiali richiede la derivazione di parametri specifici dai dati dei test, un’attività che può rivelarsi particolarmente difficile per i modelli complessi. Marc 2016 introduce capacità di fitting dei dati per i modelli di materiali elastomeri recentemente introdotti, inclusi Bergstrom-Boyce, Payne e materiali viscoelastici termoreologicamente semplici. Gli ingegneri dei settori automobilistico e aerospaziale, dell’industria manifatturiera per la produzione di macchinari e dei settori del gas e del petrolio che lavorano sugli elastomeri risparmieranno tempo e fatica potendo abbinare alle analisi i dati dei test. Miglioramenti dei contatti per una precisione superiore e prestazioni ottimizzate

 Se da un lato la configurazione dei contatti è da sempre una funzione intuitiva e facile da usare in Marc, i risultati dei contatti con il tradizionale approccio di contatto da nodo a segmento dipendono dall’ordinazione del corpo. Una nuova capacità è stata introdotta nel metodo di contatto da segmento a segmento proprio per superare questo limite e aiutare gli utenti a configurare e risolvere più velocemente complessi problemi di contatto. Anche la tecnologia di elaborazione parallela è stata migliorata per supportare il metodo di contatto da segmento a segmento e permettere agli utenti di condurre analisi dei contatti più rapidamente con un conseguente miglioramento della produttività. Metodi migliorati per la creazione della mesh adattiva locale per aumentare la precisione

 La creazione della mesh adattiva locale è spesso utilizzata per ottenere una precisione superiore in aree a gradienti elevati, raffinando la mesh in queste regioni. Il raffinamento della mesh basato sul rilevamento dei contatti è stato migliorato per garantire una maggiore flessibilità agli utenti e per ridurre il raffinamento non necessario al fine di incrementare le prestazioni. Miglioramenti dell’interfaccia utente per una facilità d’uso e un’efficienza ottimali

 Mentat, l’interfaccia utente di Marc, è stato migliorato grazie all’introduzione di nuove icone mobili, che permettono di accedere facilmente alle attività più comunemente utilizzate.  L’associatività della geometria è stata ottimizza e include ora capacità relative a materiali, geometria e contatti. In tal modo viene garantita una completa associatività tra il modello CAD e la discretizzazione agli elementi finiti. L’associatività viene mantenuta con i cambiamenti dei modelli CAD tramite operatori booleani (unione, sottrazione) o modifiche alla geometria quali fusione o smussatura

 Mentat 2016 introduce una nuova capacità che permette di imprimere la geometria di una o più entità su un altro solido, per ottenere la corrispondenza della mesh fra i solidi e risultati di qualità superiore nella regione interessata.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di