Premio Leonardo da Vinci

Aldo Costa, premiato come miglior progettista italiano
Aldo Costa, premiato come miglior progettista italiano

L’AIPI, Associazione Italiana Progettisti Industriali è stata fondata nel 1978 con lo scopo di valorizzare la figura del progettista industriale. Con questo intendimento è stato anche istituito il Premio Internazionale Leonardo da Vinci che vuole essere un riconoscimento personale a chi ha portato un valido contributo all’innovazione tecnica in campo industriale.

Il premio viene assegnato, con cadenza biennale, a progettisti italiani , progettisti stranieri e Aziende Italiane che abbiano contribuito a valorizzare all’estero i prodotti di progettazione italiana.

 

Il Premio Leonardo da Vinci sarà assegnato Giovedì 17 Marzo alle ore 14,30 nell’ambito di MecSpe – Fiere di Parma in collaborazione con la rivista Il Progettista Industriale, organo ufficiale dell’Associazione, edito da Tecniche Nuove.

 

Il Premio Internazionale Leonardo da Vinci, per l’edizione 2016, verra’ conferito a:

 

Aldo Costa

Una vita dedicata a due grandi passioni, la progettazione e le auto da competizione.

Una brillante carriera: Abarth, Minardi, Ferrari e ultimamente ricopre con successo il ruolo di Engineering Director in Mercedes GP.

Ha progettato e sviluppato 23 vetture di F1 e ha partecipato ai progetti di altre 7 vetture (Rally, LeMans e F1) contribuendo inoltre alla conquista di 8 titoli costruttori e 6 mondiali piloti in Ferrari e 2 titoli costruttori e 2 mondiali piloti in Mercedes.

 

Team di progettisti dell’azienda Arburg

Ideatori del sistema Freeformer , un processo innovativo di formatura libera delle materie plastiche che consiste nel coniugare la stampa 3D con la possibilità di utilizzare granuli di plastica tradizionali, decisamente più economici dei materiali specifici per le tecnologie additive e facilmente reperibili sul mercato.

 

Finmeccanica Divisione Elicotteri

(ex Agusta Westland)

Terzo produttore al mondo in questo settore, offre un’ampia gamma di capacità elicotteristica con prodotti di ultima generazione in tutte le principali categorie (MTOW), per applicazioni civili e militari.

La Divisione Elicotteri di Finmeccanica ha quasi 13.000 addetti dislocati in tutto il mondo con un modello di azienda strutturato a rete con diversi stabilimenti produttori di segmenti fondamentali dell’elicottero.

 

Premio all’innovazione: Vittoria

Un’azienda che ha colto un’opportunità per creare qualcosa di nuovo nel mondo della bicicletta introducendo sul mercato un mix tra due innovazioni uniche: l’applicazione del grafene e l’utilizzo di 4 mescole (4C), una combinazione che ha permesso di rinforzare le coperture dei pneumatici, rendendole al contempo più flessibili e longeve, sia nella gamma strada che fuoristrada.

 

“A nome di tutto il Consiglio Direttivo dell’Associazione”  ha dichiarato Ambrogio Nicora, Presidente AIPI  “non posso che manifestare la nostra soddisfazione nel proseguire la collaborazione con Mec Spe, tenuto conto dell’importanza e del seguito registrato nelle passate edizioni.

Il Premio Leonardo da Vinci, la cui prima edizione risale al 1981, e’ parte integrante della mission dell’ AIPI, ovvero la valorizzazione della figura del Progettista Industriale. I candidati al Premio sono progettisti che abbiano realizzato importanti innovazioni in campo tecnico e si estende anche a enti o aziende che abbiano contribuito con particolare efficacia alla diffusione all’estero di prodotti con progettazione made in Italy.”

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon