Tecnologie innovative al Technology Hub

Nell’ambito di Technology Hub, l’evento professionale per le tecnologie innovative che si terrà dal 7 al 9 giugno 2016 presso  fieramilanocity, realizzato per rappresentare le varie fasi del flusso di progettazione e produzione digitale in architettura, esiste uno spazio dimostrativo e informativo. Si tratta de la Piazza Progettazione e Produzione digitale in Architettura, ideata in collaborazione con il Laboratorio Indexlab del Politecnico di Milano con l’obiettivo di aprire una nuova visione sul futuro dell’architettura, sui modi di realizzarla e di viverla. Per questo motivo si terranno incontri brevi e qualificati correlati da dimostrazioni live, e verrà costruito un “mock up” particolarmente sofisticato e all’avanguardia dal punto di vista progettuale e realizzativo per definire un nuovo modo di progettare i sistemi costruttivi e delineare nuove estetiche per questo mondo.

Progettazione algoritmica, fabbricazione robotica e rivestimenti parametricisaranno temi fondamentali attorno a cui si incontreranno il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie Technology Hub, affacciati verso i settori dedicati alle ultime novità in tema di stampa 3D e produzione additiva.

Nel panorama dell’architettura contemporanea si assiste ad una domanda in crescita per rivestimenti ad alto profilo estetico e funzionale, capaci di interagire con l’osservatore così come con l’ambiente circostante, con sistemi da allestire rapidamente e a costi contenuti.

Grazie alle nuove tecnologie di progettazione e di fabbricazione digitale si diffonderanno nuove forme e materialità. I robot e i macchinari a controllo numericocontribuiranno a definire un nuovo modo di progettare i sistemi costruttivi e si andranno a delineare nuove estetiche per l’architettura. Si vivranno ibridazioni tra virtuale e reale percependo il digitale non solo da un punto di vista visivo, ma anche tattile e multisensoriale. L’edificio stesso diventerà interfaccia e influenzerà il mondo delle nostre emozioni.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col