3DPrint Hub: la stampa 3D Open Source

 

Foto Senaf

3DPrint Hub è il nuovo evento Open Source per la stampa 3D ideato dal gruppo Senaf in collaborazione con referenziati rappresentanti del comparto produttivo-artigianale e del mondo makers. Attraverso un format innovativo, 3DPrint Hub prevede forme di partecipazione flessibili e dinamiche che coinvolgono insieme produttori di macchine, materiali, software e accessori, professionisti e opinion leader  per contribuire alla crescita del mondo della stampa 3D e della produzione digitale.

Nel 2014 l’evento sarà articolato in tappe itineranti e si svolgerà in parallelo a manifestazioni business to business già consolidate, per approfondire le tematiche della stampa 3D in ambiti produttivi verticali: prendendo avvio dal 27 al 29 marzo 2014, 3D Print Hub Parma avrà luogo in contemporanea con Mecspe, la fiera delle tecnologie innovative per l’industria manifatturiera. Si proseguirà dal 21 al 24 maggio 2014 con 3DPrint Hub Bologna associato ad Exposanità, la fiera al servizio della Sanità.  Infine dal 20 al 22 novembre 2014 si svolgerà 3DPrint Hub Bari insieme con Sistema-Edificio-Impianto, l’evento dedicato ad edilizia, impianti e territorio.

Il 2015 sarà, poi, l’anno dello svolgimento di 3DPrint Hub Milano, un evento trasversale di livello internazionale dedicato allo sviluppo di nuovi ambiti produttivi e servizi connessi con la stampa 3D. Informazione, formazione e sviluppo commerciale sono gli obiettivi che 3DPrint Hub si prefigge di raggiungere, realizzando un vero e proprio centro di raccolta e smistamento tra gli operatori della domanda e dell’offerta.

L’utilizzo della stampa 3D sta, infatti, iniziando una vera e propria rivoluzione: i sistemi produttivi esplorano nuove potenzialità nella personalizzazione e nella realizzazione di pezzi singoli e unici, andando a soddisfare in modo ottimale innumerevoli necessità. 3DPrint Hub approfondirà le tematiche della stampa 3D a livello industriale, con focus particolari su: Tecnologie per la realizzazione; Materiali utilizzabili e Software relativi al sistema.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo