35th International CAE Conference and Exhibition: the engineering simulation path to digital transformation

Giunta quest’anno alla sua 35ma edizione, l’International CAE Conference and Exibition si conferma quale imperdibile evento di riferimento rivolto a specialisti, professionisti, manager e tecnici del settore, impegnati in Ricerca e Sviluppo, progettazione e industrializzazione di prodotto, ovvero attività sempre più legate e collegate alla trasformazione digitale.

Obbiettivo del prestigioso evento sarà dunque quello di illustrare come e dove la Engineering Simulations, la Simulazione Ingegneristica, già pervasiva nei processi di progettazione e di produzione, oltre che nell’uso dei prodotti stessi rappresenti, grazie alle diverse tecnologie abilitanti, la chiave fondamentale di successo per Industria 4.0. In sintesi, in un unico luogo, gli addetti ai lavori hanno la possibilità di aggiornarsi sullo stato dell’arte della simulazione virtuale a 360 gradi, apprezzandone i nuovi sviluppo, le potenzialità e tutte le opportunità applicative grazie alla presenza dei più importanti player mondiali.

Novità-tra-le-novità dell’edizione 2019 è costituita da un’area espositiva quadruplicata rispetto le precedenti e la presenza di tutti i più importanti operatori internazionali e software house del CAD, PLM, CAE e hardware di supporto.

 

Sessione plenaria, sessioni parallele ed eventi collaterali

Organizzata anche quest’anno presso il Vicenza Convention Centre, @Fiera di Vicenza, l’edizione 2019 della International CAE Conference inizierà con la consueta sessione plenaria dove sono previsti gli interventi di ospiti di calibro internazionale, nonché rappresentanti di importanti aziende e università. Tra questi anche Mauro Barbieri di Ferrari Competizioni GT Performance Engineer.

 

Altrettanto ricco è il programma delle sessioni parallele, correlate alle più comuni aree di applicazione della sperimentazione virtuale, e che vedranno l’alternarsi di approfondimenti tecnici tenuti dai massimi esperti e autorevoli interlocutori nei rispettivi settori di competenza:

 

 

Ad arricchire ulteriormente il palinsesto saranno anche le opportunità di coinvolgimento per i numerosi visitatori attesi da tutto il mondo (più di 1.000 sono stati i partecipanti unici della scorsa edizione) previsti dai diversi eventi collaterali, sempre parte della conferenza, ma organizzati in modo indipendente e focalizzati su argomenti particolari. Tra questi spiccano:

 

 

 

 

  • CAE per professionisti – non solo BIM, seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza in collaborazione con il comitato scientifico della CAE Conference (previsti 6 crediti formativi, CFP), per promuovere la conoscenza degli strumenti di simulazione, illustrando potenzialità e limiti della CAE nei diversi ambiti di utilizzo, attraverso la presentazione di alcuni software e testimonianze applicative.

 

L’innovazione e la ricerca in vetrina

Una delle novità dell’edizione 2019 sarà la presenza di un padiglione dedicato dove i principali operatori del mondo CAD/CAE/PLM sono presenti con propri spazi espositivi, pronti non solo a presentare lo stato dell’arte tecnologico e dell’innovazione in ambito di simulazione virtuale, ma interagire attraverso varie iniziative a calendario (demo, workshop ecc.).

 

Largo spazio verrà dato all’International CAE Conference anche ai progetti di ricerca internazionali nella Research Agorà, una piazza espositiva completa situata nel cuore dell’evento in cui i ricercatori delle imprese e delle università potranno diffondere i concetti e i risultati dei loro progetti. Giunto alla sua 7ma edizione, questo evento nell’evento ospita ogni anno numerosi progetti internazionali innovativi in particolare quelli cofinanziati dall’UE e sviluppati attraverso partnership eccezionali e prestigiose.

 

Poster Awards: un premio all’uso creativo della tecnologia CAE

Promotrice dell’innovazione, l’International CAE Conference rinnova anche per questa edizione i Poster Awards, concorso riservato a studenti, dottorandi, ricercatori e/o docenti di università, istituti accademici e centri di ricerca di tutto il mondo. Tra tutti i progetti inviati verranno selezionati e premiati i 5 che presenteranno le idee migliori sugli usi della simulazione CAE.

 

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),