35th International CAE Conference and Exhibition: the engineering simulation path to digital transformation

Giunta quest’anno alla sua 35ma edizione, l’International CAE Conference and Exibition si conferma quale imperdibile evento di riferimento rivolto a specialisti, professionisti, manager e tecnici del settore, impegnati in Ricerca e Sviluppo, progettazione e industrializzazione di prodotto, ovvero attività sempre più legate e collegate alla trasformazione digitale.

Obbiettivo del prestigioso evento sarà dunque quello di illustrare come e dove la Engineering Simulations, la Simulazione Ingegneristica, già pervasiva nei processi di progettazione e di produzione, oltre che nell’uso dei prodotti stessi rappresenti, grazie alle diverse tecnologie abilitanti, la chiave fondamentale di successo per Industria 4.0. In sintesi, in un unico luogo, gli addetti ai lavori hanno la possibilità di aggiornarsi sullo stato dell’arte della simulazione virtuale a 360 gradi, apprezzandone i nuovi sviluppo, le potenzialità e tutte le opportunità applicative grazie alla presenza dei più importanti player mondiali.

Novità-tra-le-novità dell’edizione 2019 è costituita da un’area espositiva quadruplicata rispetto le precedenti e la presenza di tutti i più importanti operatori internazionali e software house del CAD, PLM, CAE e hardware di supporto.

 

Sessione plenaria, sessioni parallele ed eventi collaterali

Organizzata anche quest’anno presso il Vicenza Convention Centre, @Fiera di Vicenza, l’edizione 2019 della International CAE Conference inizierà con la consueta sessione plenaria dove sono previsti gli interventi di ospiti di calibro internazionale, nonché rappresentanti di importanti aziende e università. Tra questi anche Mauro Barbieri di Ferrari Competizioni GT Performance Engineer.

 

Altrettanto ricco è il programma delle sessioni parallele, correlate alle più comuni aree di applicazione della sperimentazione virtuale, e che vedranno l’alternarsi di approfondimenti tecnici tenuti dai massimi esperti e autorevoli interlocutori nei rispettivi settori di competenza:

 

 

Ad arricchire ulteriormente il palinsesto saranno anche le opportunità di coinvolgimento per i numerosi visitatori attesi da tutto il mondo (più di 1.000 sono stati i partecipanti unici della scorsa edizione) previsti dai diversi eventi collaterali, sempre parte della conferenza, ma organizzati in modo indipendente e focalizzati su argomenti particolari. Tra questi spiccano:

 

 

 

 

  • CAE per professionisti – non solo BIM, seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza in collaborazione con il comitato scientifico della CAE Conference (previsti 6 crediti formativi, CFP), per promuovere la conoscenza degli strumenti di simulazione, illustrando potenzialità e limiti della CAE nei diversi ambiti di utilizzo, attraverso la presentazione di alcuni software e testimonianze applicative.

 

L’innovazione e la ricerca in vetrina

Una delle novità dell’edizione 2019 sarà la presenza di un padiglione dedicato dove i principali operatori del mondo CAD/CAE/PLM sono presenti con propri spazi espositivi, pronti non solo a presentare lo stato dell’arte tecnologico e dell’innovazione in ambito di simulazione virtuale, ma interagire attraverso varie iniziative a calendario (demo, workshop ecc.).

 

Largo spazio verrà dato all’International CAE Conference anche ai progetti di ricerca internazionali nella Research Agorà, una piazza espositiva completa situata nel cuore dell’evento in cui i ricercatori delle imprese e delle università potranno diffondere i concetti e i risultati dei loro progetti. Giunto alla sua 7ma edizione, questo evento nell’evento ospita ogni anno numerosi progetti internazionali innovativi in particolare quelli cofinanziati dall’UE e sviluppati attraverso partnership eccezionali e prestigiose.

 

Poster Awards: un premio all’uso creativo della tecnologia CAE

Promotrice dell’innovazione, l’International CAE Conference rinnova anche per questa edizione i Poster Awards, concorso riservato a studenti, dottorandi, ricercatori e/o docenti di università, istituti accademici e centri di ricerca di tutto il mondo. Tra tutti i progetti inviati verranno selezionati e premiati i 5 che presenteranno le idee migliori sugli usi della simulazione CAE.

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo