Trattamento dei dati personali: entro un anno le aziende devono adeguarsi

La data entro la quale le aziende avranno l’obbligo di consolidare le proprie pratiche di tutela dei dati, in relazione all’archiviazione e all’elaborazione delle informazioni personali, è imminente e le sanzioni in caso di non conformità saranno severe. Nonostante ciò, da un’indagine di Kaspersky Lab è emerso che un responsabile IT su 5 (20%) conosce ancora poco o niente il GDPR. Sebbene i team di sicurezza informatica, gli uffici legali e il top management dovrebbero avere una consapevolezza maggiore dei cambiamenti che apporterà il GDPR, coloro che lavorano in prima linea nella gestione dei dati in altre aree del business potrebbero invece non essere così preparati o addirittura inconsapevoli di ciò che sarà loro richiesto. Ecco quindi il ruolo dell’hub online di Kaspersky Lab, progettato per contribuire a rendere più chiare le responsabilità delle imprese e dei singoli dipendenti attraverso un video animato, un diagramma interattivo e un whitepaper incentrato sull’impatto che il GDPR avrà all’interno dei reparti chiave dell’azienda.

Strumento di valutazione online

Si tratta di uno strumento di valutazione online pensato per le aziende che non hanno ancora preso alcuna misura di adeguamento al GDPR o per coloro che hanno già iniziato questo percorso. Attraverso una serie di domande si valuterà l’attuale stato di salute dei dati di tutta l’azienda e fornirà consigli importanti su come affrontare le modifiche chiave che li riguardano. “In questo periodo si parla moltissimo del GDPR, soprattutto grazie alla crescente preoccupazione riguardo alle potenziali sanzioni e alla scadenza imminente. Ma, nonostante l’agitazione, le imprese non stanno ancora facendo abbastanza per adeguare tutti i reparti dell’azienda alle norme di protezione e fare in modo che adempiano ai propri obblighi. Oltre a lavorare con specialisti di consulenza legale o aziendale, è importante non dimenticare coloro che trattano i dati quotidianamente”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. “La sicurezza e la protezione dei dati sono il cuore della nostra attività e crediamo sia nostra responsabilità aiutare le aziende e i singoli dipendenti a capire cosa si intenda per “buona salute” dei dati e come questa possa essere utile alle imprese stesse. Vogliamo incoraggiarli a preoccuparsi della buona salute dei dati non solo per essere conformi alla normativa ma anche per il successo e il benessere a lungo termine dell’azienda”, continua Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab.

Mettere a norma i dati

Attraverso un’attenta pianificazione e un approccio proattivo, le aziende possono raggiungere la conformità del GDPR e mettere a norma i propri dati. La risorsa online di Kaspersky Lab è stata progettata per rispondere ad alcune delle domande che le aziende potrebbero avere sul GDPR e guidarle nel percorso verso la protezione dei dati. Per iniziare il vostro viaggio verso la buona salute dei vostri dati e per avere ulteriori informazioni su come Kaspersky Lab possa aiutare la vostra azienda potete visitare questo link. Per valutare il livello di preparazione della vostra azienda è possibile compilare il questionario a questo link.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo