Trattamento dei dati personali: entro un anno le aziende devono adeguarsi

La data entro la quale le aziende avranno l’obbligo di consolidare le proprie pratiche di tutela dei dati, in relazione all’archiviazione e all’elaborazione delle informazioni personali, è imminente e le sanzioni in caso di non conformità saranno severe. Nonostante ciò, da un’indagine di Kaspersky Lab è emerso che un responsabile IT su 5 (20%) conosce ancora poco o niente il GDPR. Sebbene i team di sicurezza informatica, gli uffici legali e il top management dovrebbero avere una consapevolezza maggiore dei cambiamenti che apporterà il GDPR, coloro che lavorano in prima linea nella gestione dei dati in altre aree del business potrebbero invece non essere così preparati o addirittura inconsapevoli di ciò che sarà loro richiesto. Ecco quindi il ruolo dell’hub online di Kaspersky Lab, progettato per contribuire a rendere più chiare le responsabilità delle imprese e dei singoli dipendenti attraverso un video animato, un diagramma interattivo e un whitepaper incentrato sull’impatto che il GDPR avrà all’interno dei reparti chiave dell’azienda.

Strumento di valutazione online

Si tratta di uno strumento di valutazione online pensato per le aziende che non hanno ancora preso alcuna misura di adeguamento al GDPR o per coloro che hanno già iniziato questo percorso. Attraverso una serie di domande si valuterà l’attuale stato di salute dei dati di tutta l’azienda e fornirà consigli importanti su come affrontare le modifiche chiave che li riguardano. “In questo periodo si parla moltissimo del GDPR, soprattutto grazie alla crescente preoccupazione riguardo alle potenziali sanzioni e alla scadenza imminente. Ma, nonostante l’agitazione, le imprese non stanno ancora facendo abbastanza per adeguare tutti i reparti dell’azienda alle norme di protezione e fare in modo che adempiano ai propri obblighi. Oltre a lavorare con specialisti di consulenza legale o aziendale, è importante non dimenticare coloro che trattano i dati quotidianamente”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. “La sicurezza e la protezione dei dati sono il cuore della nostra attività e crediamo sia nostra responsabilità aiutare le aziende e i singoli dipendenti a capire cosa si intenda per “buona salute” dei dati e come questa possa essere utile alle imprese stesse. Vogliamo incoraggiarli a preoccuparsi della buona salute dei dati non solo per essere conformi alla normativa ma anche per il successo e il benessere a lungo termine dell’azienda”, continua Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab.

Mettere a norma i dati

Attraverso un’attenta pianificazione e un approccio proattivo, le aziende possono raggiungere la conformità del GDPR e mettere a norma i propri dati. La risorsa online di Kaspersky Lab è stata progettata per rispondere ad alcune delle domande che le aziende potrebbero avere sul GDPR e guidarle nel percorso verso la protezione dei dati. Per iniziare il vostro viaggio verso la buona salute dei vostri dati e per avere ulteriori informazioni su come Kaspersky Lab possa aiutare la vostra azienda potete visitare questo link. Per valutare il livello di preparazione della vostra azienda è possibile compilare il questionario a questo link.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),