10.000 stampi in 8 anni, una cifra record!

Protolabs PETZL-1Proto Labs, il produttore più rapido al mondo di pezzi lavorati con macchine CNC e pezzi stampati a iniezione, ha annunciato la produzione del suo decimillesimo stampo in Europa. Lo stampo è stato realizzato per l’azienda francese PETZL con il servizio di stampaggio a iniezione Protomold® di Proto Labs.

 

L’amministratore delegato di Proto Labs in Europa, John Tumelty, ha commentato: “La realizzazione del decimillesimo stampo in Europa segna un traguardo importante e dimostra il dinamismo di Proto Labs, che è presente in Europa ormai da 8 anni”.

 

Bernard Faure, direttore tecnico commerciale per il mercato francese, ha aggiunto: “Mi fa molto piacere che questo decimillesimo stampo sia stato prodotto per un’azienda leader nel suo settore, che si trova nella regione del Rodano-Alpi, ad appena mezz’ora di distanza dalla nostra sede francese”.

 

PETZL è un’impresa a conduzione familiare fondata nel 1976 nel comune di Crolles, e conta oggi circa 500 dipendenti. Progetta strumenti e accessori pensati per assistere sportivi e professionisti nelle arrampicate in verticale più impegnative, tanto di giorno come di notte. Tra i prodotti realizzati ci sono caschi di protezione, lampade, imbracature, moschettoni, ecc., per gli sportivi che praticano l’arrampicata o l’alpinismo e per i professionisti che lavorano in altezza, come arboricoltori, personale di soccorso, operatori delle piattaforme petrolifere e delle imprese di pubblica utilità.

 

Il primo contatto tra PETZL e Proto Labs è avvenuto nel 2011 tramite un ufficio-partner di progettazione esterno. Da allora, l’azienda si è avvalsa regolarmente dei servizi Protomold di Proto Labs.

 

Il decimillesimo stampo prodotto da Proto Labs in Europa è stato realizzato per Raphaël Lanez, responsabile della divisione elmetti di PETZL, e sarà usato per condurre test e misurare gli effetti di diversi prodotti chimici sui materiali di cui sono fatti i caschi di protezione. I campioni sono stati prodotti in tempi brevi per esporli ad ambienti complessi e osservarne l’impatto sulle proprietà meccaniche dei materiali utilizzati.

 

Spiega Raphaël Lanez: “Il campione per i test è stato realizzato molto rapidamente in CAD e Proto Labs ha consegnato i pezzi in tempi record. Non so davvero come faccia Proto Labs a realizzare gli stampi con tanta rapidità; il servizio fornito è semplicemente impeccabile”.

 

Prima di scoprire il servizio Protomold di Proto Labs, Raphaël Lanez realizzava i prototipi con la sinterizzazione. Continua: “Oggi, grazie ai prototipi in ‘materiali per la produzione’ forniti da Protomold, possiamo convalidare i test risparmiando un sacco di tempo (circa due-tre mesi). I servizi di Proto Labs ci hanno permesso di creare un protocollo di convalida, cosa che prima non avremmo potuto fare. È stata la soluzione ai nostri problemi”.

 

Oltre all’esecuzione tecnica, Lanez ha apprezzato in particolare le discussioni con il team francese di Proto Labs, che ha sede in Savoia, a Bourget du Lac: “Il team francese di Proto Labs è molto efficiente, competente e professionale, ma è costituito anche da persone molto alla mano con cui è piacevole lavorare. Ho apprezzato in particolare il servizio clienti, la flessibilità e naturalmente i tempi brevi di realizzazione. In passato avevo già utilizzato i servizi di Proto Labs per altri progetti e non esiterò a farlo di nuovo in futuro”.

 

I sistemi innovativi di preventivazione online ProtoQuote® (per pezzi stampati a iniezione) e FirstQuote® (per pezzi lavorati con macchine CNC) forniscono analisi dei costi e della realizzabilità attraverso i siti web dell’azienda. Una volta caricato il progetto CAD 3D, il cliente riceve un preventivo chiaro, semplice e privo di tecnicismi che presenta i costi, i materiali scelti ed eventuali modifiche suggerite per migliorare la realizzabilità e/o il costo di pezzi e utensileria.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo