10.000 robot COMAU controllati da B&R

7f42a3f22e16fb195ceb11a847cae31395563c5aComau e B&R celebrano una collaborazione vincente e di grande prospettiva per il futuro

Attraverso una collaborazione di successo e continuativa negli anni, COMAU Robotics e B&R vantano diecimila robot installati controllati con tecnologia B&R. Questo risultato sottolinea la qualità dei prodotti COMAU che possono contare su potenti, precisi e affidabili controlli prodotti dalla leader nell’ambito dell’automazione, B&R.

Grazie ad un lavoro costante durante gli ultimi anni, COMAU e B&R sono riuscite a rivoluzionare l’integrazione della robotica nelle linee di produzione. OEM e utenti finali beneficiano, oggi, di un’eccellente sincronizzazione e di una capacità produttiva risultante dal combinato dell’offerta di due leader nell’ambito dell’automazione.

«Questo è il risultato concreto di una collaborazione intensa che ha permesso alle due aziende di diventare protagoniste del mercato, con sempre chiaro l’obiettivo di migliorare continuamente nelle tecnologie e crescere in nuovi settori», sostiene Tobias Daniel, Responsabile COMAU Robotics per l’Europa e le Americhe.

«Siamo lieti di poter dire che questa cooperazione sta dando risultati tangibili in un mercato in crescita», afferma Walter Burgstaller, Direttore Vendite Europa di B&R. «Sempre più aziende stanno cercando nella robotica la soluzione per ottimizzare la produzione e trovare risposte alla sempre crescente flessibilità e complessità dei propri stabilimenti produttivi».

 

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la