Sensore di temperatura a infrarossi compatto

RS Components (RS) ha introdotto un nuovo sensore di temperatura a infrarossi low-cost ad alte prestazioni a marchio RS Pro. Il dispositivo offre importanti caratteristiche, tra cui dimensioni estremamente ridotte – 31 mm di diametro per soli 30 mm di altezza – e l’ingresso laterale per i cavi di collegamento, che ne fanno la soluzione ideale per il montaggio nelle aree in cui gli spazi sono limitati, il tutto a un prezzo competitivo. Altri particolari includono un tempo di risposta di soli 125 ms, display della temperatura e controlli integrati.

Termometro contactless

Il dispositivo è essenzialmente un termometro contactless progettato per misurare temperature a distanza. I termometri a infrarossi sono tipicamente utilizzati per un’ampia varietà di funzioni di monitoraggio della temperatura, principalmente nelle applicazioni non adatte all’uso dei sensori a contatto, ad esempio quando il punto di misura è in movimento oppure inaccessibile, o quando è necessario un tempo di risposta molto veloce. L’utilizzo dell’uscita di tensione analogica del sensore consente la predisposizione di allarmi, come anche il collegamento a un data logger per i controlli di qualità. Nonostante sia simile nel funzionamento ai termometri portatili a pistola, il nuovo dispositivo RS Pro è destinato a essere utilizzato come unità di misura permanente a montaggio fisso mediante un supporto, installato ad esempio su un macchinario da lavorazione per misurare la temperatura del prodotto, o per monitorare lo stato di funzionamento di parti di macchine. Esempi delle principali applicazioni industriali comprendono: misura della temperatura del prodotto nella fabbricazione della carta e del cartone, industria alimentare, farmaceutica, termoformatura, conceria ed essicazione, così come il monitoraggio delle condizioni di funzionamento di apparati elettrici o meccanici. L’unità dispone di due uscite utilizzabili e configurabili simultaneamente: gli intervalli delle tensioni in uscita sono selezionabili e vanno da 0 a 5 V, da 1 a 5 V o da 0 a 10 V c.c., fornendo un’uscita a escursione lineare in rapporto alla temperatura rilevata. Il dispositivo è anche dotato di un’uscita open-collector per allarme temperatura con soglia e isteresi regolabili. Altre caratteristiche di questo sensore includono la misura di temperature tra 0 e +1000 °C; accuratezza di ±1,5% della lettura o ±1,5 °C; grado di protezione IP65, funzionamento con temperatura ambiente tra 0 e +70 °C. Le caratteristiche elettriche comprendono: tensione di funzionamento da 28 fino a 6 V c.c., o 12 V c.c. se l’uscita viene predisposta da 0 a 10 V e il valore massimo della corrente assorbita è di 30 mA. L’unità è anche conforme agli standard industriali EMC, inclusi EN61326-1 ed EN61326-2-3 per l’impiego in apparati elettrici di misura e controllo e in applicazioni di laboratorio.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo