Postazioni di lavoro ergonomiche Meccania

Meccania, importante realtà nella costruzione di sistemi componibili con profilati in lega d’alluminio ad elevate prestazioni, con sede a Venaria Reale in provincia di Torino, da sempre attenta all’ergonomia e alla sicurezza dei lavoratori, ha ampliato la propria gamma di prodotti con l’inserimento delle postazioni di lavoro ergonomiche, ideali per la gestione della logistica e della produzione industriale.

Le postazioni di lavoro sono realizzate con profilati di alluminio strutturali che, grazie all’integrazione con accessori dedicati (impianti d’illuminazione a led, alimentazioni elettriche, ganci scorrevoli per utensili manuali, piastre magnetiche, predisposizione per aria compressa, cassettiere, porta monitor, ecc. ), creano le condizioni di lavoro ideali con un notevole risparmio di tempo nonché un cambiamento favorevole per l’ergonomia degli operatori.

Questo sistema è facile da montare, è modulare e può essere ingrandito in funzione dei bisogni industriali. Le postazioni di lavoro Meccania sono:

  • Personalizzabili
  • Regolabili in altezza e ottimali per l’ergonomia
  • Modulari e flessibili
  • Facili da montare
  • Soluzioni ideali per l’industria 4.0.

Meccania realizza telai, convogliatori, ripari, banchi di lavoro, guide lineari: offre prodotti di elevata qualità tecnica, versatili e resistenti grazie ai sistemi di connessioni PVS ed MVS, che permettono di combinare in modo semplice e veloce profilati in alluminio e accessori per creare strutture di ogni genere.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in