Nuovo giunto a lamelle per un più semplice assemblaggio/disassemblaggio

KTR ha sviluppato un giunto in grado di poter essere montato e smontato radialmente come unità integrata. Il RIGIFLEX®-N tipo A-H è stato studiato seguendo le normative API 610 e 671 ed è disponibile in sei taglie per range di coppia fino a 2.400 Nm. Le principali applicazioni sono le pompe di processo e l’industria chimica.

 

Il nuovo RIGIFLEX®-N tipo A-H è costituito da due mozzi, uno spaziatore e due pacchi lamellari, i quali vengono già premontati in fase di produzione. I mozzi di questi giunti vengono realizzati in due metà per facilitare il montaggio e lo smontaggio radiale. Le due parti sono assemblate mediante viti di fissaggio. “Questa soluzione permette di ridurre notevolmente i tempi di montaggio e di smontaggio”, spiega l’ing. Reiner Banemann, Product Manager di KTR. “Inoltre, i benefici sono quelli di ridurre il rischio di danneggiare gli alberi”.  Le lamelle del RIGIFLEX®-N sono progettate in modo da poter essere collegate mediante bulloni sovrapposti ai mozzi e all’elemento intermedio, garantendo una trasmissione continua. Dal momento che il giunto deve essere conforme alle normative API 610 e 671, l’elemento intermedio in caso di rottura del pacco lamellare rimane tra i due mozzi.

Il RIGIFLEX®-N tipo A-H ha un design compatto ed elevate capacità di carico con un basso momento d’inerzia di massa. Il nuovo giunto a lamelle è disponibile in sei dimensioni per diametri albero fino a 150 mm e con coppie nominali fino a 2400 Nm. Le principali applicazioni sono le pompe nel processo e nell’industria chimica.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),