Materiali metallici e processi produttivi innovativi per l’aerospazio

Il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Associazione Italiana di Metallurgia organizzano il Convegno “Materiali metallici e processi produttivi innovativi per l’aerospazio” che si terrà a Napoli, dal 19 al 20 luglio, presso il Centro Congressi Federico II. L’evento è finalizzato ad incentivare la collaborazione tra l’Accademia e l’Industria in un settore nevralgico per l’Italia anche in relazione alle attività previste dai programmi Horizon 2020, Clean Sky 2, Industria 4.0 ed, in particolare, alle Key Enabling Technologies (KET) rivolte a mantenere la competitività delle industrie europee nei settori: nanotecnologie, materiali avanzati, produzione e processi avanzati. Nell’ambito del Convegno verranno affrontate tematiche di ampio respiro, quali l’utilizzo tecnologico dei materiali metallici con particolare enfasi su alluminio e titanio, l’analisi e lo studio delle proprietà delle polveri al fine di ottimizzare i processi di formatura per Additive Manufacturing (AM), i problemi legati alla risoluzione/definizione consentita dai processi produttivi e lo studio delle caratteristiche meccaniche dei componenti prodotti per AM nonché trattamenti superficiali dei materiali metallici.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il