Webinar: Creo, la piattaforma CAD per il futuro con l’IoT

Un’unica piattaforma CAD per recuperare il passato e lanciarsi nel futuro, anche dell’IoT

Il Progettista Industriale ha incontrato PTC in un webinar finalizzato ad approfondire e comprendere come, attraverso le funzionalità MultiCAD di Creo, sia possibile sfruttare con un unico strumento CAD tutto il patrimonio di progetti e modelli esistente, senza perdere intelligenza e informazioni e aprendosi velocemente verso il futuro grazie alle possibilità offerte dall’IoT.

Molte Aziende sono partite con una idea di business per realizzare la quale era sufficiente un sistema CAD semplice. Con il tempo le esigenze progettuali e le relazioni con partner e fornitori hanno reso più complesse le necessità e richiesto strumenti per la progettazione più potenti per supportare l’ingegneria.
Le Aziende si trovano quindi a dover usare più strumenti CAD contemporaneamente, senza garanzia della compatibilità dei progetti realizzati.

Scopri come la standardizzazione e il consolidamento del sistema CAD sia l’obiettivo vincente per avere tutto sotto controllo, poter recuperare il lavoro del passato e soprattutto proiettarlo verso il futuro.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar dello scorso 15 marzo, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e… buona visione!

dal titolo
“Un’unica piattaforma CAD per recuperare il passato e lanciarsi nel futuro, anche dell’IoT”

Creare Prodotti Intelligenti e Connessi significa spesso partire dai modelli di prodotti consolidati, per dar loro nuova “vita” attraverso connessioni e comunicazioni attive con utenti e piattaforme di analisi e controllo.

Il consolidamento dei sistemi CAD consente quindi molteplici vantaggi:

  • Economia del riutilizzo
  • maggiore produttività
  • maggiore agilità aziendale e velocità di esecuzione
  • migliori capacità di analisi e simulazione di modelli 3D completi
  • risposta alle dinamiche del mercato
  • apertura verso il futuro e l’impresa 4.0

Tag:
Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime