Consigli per la progettazione CAD IoT: la fase concettuale

Nell’ambito della progettazione CAD per l’Internet delle cose, una dei primi step in cui le aziende devono modificare i propri processi è la fase concettuale all’inizio dello sviluppo prodotto. I requisiti di prodotto devono interessare un’ampia gamma di domini, dai requisiti aziendali agli elementi tecnici. Le aziende devono inoltre prendere decisioni importanti che riguardano il prodotto per intero, incluso l’ecosistema di supporto. Le domande che devono essere prese in considerazione sono varie. Perché stiamo connettendo il prodotto? Quali vantaggi otterremo noi e i nostri clienti? In quale modo verrà  creato nuovo valore? Che tipo di potenza di elaborazione sarà necessaria? Come verrà gestito il software? Quali sistemi di back-end dovranno essere integrati per fornire vantaggi concreti? È importante tenere conto di questi fattori fin dall’inizio del processo e documentare i requisiti per i progettisti a valle. I requisiti dovrebbero quindi consentire la tracciabilità per poter verificare che gli intenti di progettazione vengano raggiunti. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo