Circa 25 comitati tecnici CEN e CENELEC si impegnano quotidianamente nello sviluppo di norme per supportare l’attuazione di specifici Regolamenti UE pubblicati nel quadro delle direttive europee 2009/125/UE sulla progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e 2010/30/UE sull’etichettatura energetica (Energy Labelling). A coordinare i lavori il CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group (Eco-CG). I due enti europei di normazione sostengono l’elaborazione e l’adozione di norme europee, utili ai produttori, per misurare le performance energetiche di apparecchi e attrezzature durante il loro utilizzo. Queste norme sono sviluppate in risposta a specifiche richieste della Commissione europea. Nel dicembre 2015 la Commissione ha adottato l’ambizioso “Circular Economy Package”, con l’obiettivo di accompagnare imprese e consumatori europei verso un’economia più circolare, con un utilizzo più sostenibile delle risorse. Come parte di questo pacchetto, a CEN e CENELEC è stato chiesto di sviluppare norme in tema di efficienza dei materiali, per fissare futuri requisiti di progettazione ecocompatibile relativi alla durabilità, riparabilità e riciclabilità dei prodotti.
Home » CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group: lavori in corso
CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group: lavori in corso
Condividi
Articoli correlati

Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

contenuto sponsorizzatoEfficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation
Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di