CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group: lavori in corso

Circa 25 comitati tecnici CEN e CENELEC si impegnano quotidianamente nello sviluppo di norme per supportare l’attuazione di specifici Regolamenti UE pubblicati nel quadro delle direttive europee 2009/125/UE sulla progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e 2010/30/UE sull’etichettatura energetica (Energy Labelling). A coordinare i lavori il CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group (Eco-CG). I due enti europei di normazione sostengono l’elaborazione e l’adozione di norme europee, utili ai produttori, per misurare le performance energetiche di apparecchi e attrezzature durante il loro utilizzo. Queste norme sono sviluppate in risposta a specifiche richieste della Commissione europea. Nel dicembre 2015 la Commissione ha adottato l’ambizioso “Circular Economy Package”, con l’obiettivo di accompagnare imprese e consumatori europei verso un’economia più circolare, con un utilizzo più sostenibile delle risorse. Come parte di questo pacchetto, a CEN e CENELEC è stato chiesto di sviluppare norme in tema di efficienza dei materiali, per fissare futuri requisiti di progettazione ecocompatibile relativi alla durabilità, riparabilità e riciclabilità dei prodotti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo