ZF sulla via della guida autonoma

In occasione di CES 2018, ZF sottolinea la sua posizione di partner innovativo e affidabile per la collaborazione e lo sviluppo nell’€™ambito della tecnologia per la guida autonoma. In un solo anno, la scatola di comando ProAI dell’azienda, dotata di funzionalità di intelligenza artificiale, è passata da un’€™idea a un sistema pronto per la produzione. ZF ha sviluppato la sua tecnologia ProAI insieme a NVIDIA. Per tutta la durata di CES 2018, utilizzando un veicolo di prova equipaggiato con questa tecnologia e con un’importante serie di sensori, l’€™azienda presenterà un’architettura hardware e software modulare e scalabile, per applicazioni di guida completamente e altamente automatizzata.

Collaborazione a tre

Un produttore cinese di auto sarà  il primo cliente a installare la scatola di comando in un veicolo con caratteristiche di guida autonoma, grazie a un progetto di collaborazione che vede coinvolte ZF, NVIDIA e Baidu. Questa rete aperta di collaborazioni 耓 parte integrante dell’€™Ecosistema Vision Zero di ZF e€“ sta dimostrando di essere un fattore di successo per
l’€™azienda, sia in termini di raggiungimento del proprio obiettivo strategico a lungo termine di un mondo senza incidenti ed emissioni, sia a livello di opportunità  di espansione delle attività. “€œSiamo sulla buona strada in termini di tecnologie orientate al futuro”, afferma Michael Hankel, member of the Board of Management di ZF Friedrichshafen AG. “Siamo felici di aver ottenuto il nostro primo ordine per la produzione in serie. Significa che siamo all’avanguardia nella democratizzazione della guida autonoma sul mercato della mobilità  di massa. E questa è la conferma del ritmo e dell’€™affidabilità della nostra capacità di innovazione”.

Intelligenza artificiale a bordo

Solo un anno dopo che ZF e NVIDIA hanno presentato il loro progetto congiunto per lo sviluppo di una scatola di comando dotata di funzionalità  di intelligenza artificiale, oggi il supercomputer soddisfa tutti gli standard dell’€™industria automotive. Il veicolo di sviluppo di ZF presentato al CES è la dimostrazione che, associato a una serie completa di sensori, ProAI contribuisce a rendere reali le caratteristiche modulari e scalabili della guida autonoma.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili