ZEROe, i primi aerei commerciali al mondo a zero emissioni

Airbus ZEROe
Continua il progetto di Airbus per lo sviluppo di ZEROe, il primo aereo commerciale al mondo con propulsione a idrogeno in volo entro il 2035.

Continua il progetto di Airbus per lo sviluppo di ZEROe, il primo aereo commerciale al mondo con propulsione a idrogeno. Vedrà la luce entro il 2035.

Presentato per la prima volta nel 2020, il progetto di Airbus per velivoli commerciali alimentati a idrogeno comincia a prendere forma. In particolare, Airbus ha sviluppato tre concept per velivoli ibridi ad idrogeno mediante motori a turbina a gas modificati nei quali l’idrogeno liquido viene usato per la combusione con ossigeno. Le celle di idrogeno creano inoltre energia elettrica sfruttata dalla turbina a gas, creando così un sistema ibrido di elevata efficienza.

I tre aerei ZEROe

In particolare i tre progetti sono siglati Turbofan, Turboprop e Blended-Wing Body (BWB). Nel primo due motori turbofan a idrogeno ibrido forniscono la spinta, mentre ilsistema di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno liquido si trova dietro la paratia di pressione posteriore.

Airbus ZEROe

Nel secondo, due motori turboelica ibridi a idrogeno azionano eliche a otto pale forniscono la spinta. Anche in questo caso il sistema di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno liquido si trova dietro la paratia di pressione posteriore.

Airbus ZEROe

Particolarmente interessante il terzo progetto, con corpo ad ala mista (visibile nell’immagine di apertura). L’interno eccezionalmente ampio offre molteplici opzioni per lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno. Qui, i serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno liquido sono immagazzinati sotto le ali. Due motori turbofan a idrogeno ibrido forniscono la spinta.

Airbus ZEROe

Dal 2022 Airbus fa su serio

L’ambizione di Airbus di sviluppare il primo aereo commerciale a emissioni zero entro il 2035 è diventata ufficiale quest’anno con il lancio ufficiale di un programma dimostrativo pluriennale che ha l’obiettivo di testare varie tecnologie a idtrogeno sia a terra sia in volo.

Nel 2015 uno dei motori più potenti mai sviluppati da Airbus, destinato all’aereo A350-1000, si stava avvicinando alle fasi finali di sviluppo con i comuni test a terra e in volo utilizzando un Airbus A380 MSN1, il primo A380 in assoluto a uscire dalla linea di produzione. Ed è proprio questo collaudato aereo che verrà usato per testare le tecnologie chiave per immettere sul mercato il primo velivolo al mondo a emissioni zero tra una dozzina d’anni. Secondo Mathias Andriamisaina, responsabile del progetto, l’ A380 MSN1 “è un’eccelente piattaforma di labortorio di volo per le nuove tecnologie all’idrogeno”.

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo