ZEROe, i primi aerei commerciali al mondo a zero emissioni

Airbus ZEROe
Continua il progetto di Airbus per lo sviluppo di ZEROe, il primo aereo commerciale al mondo con propulsione a idrogeno in volo entro il 2035.

Continua il progetto di Airbus per lo sviluppo di ZEROe, il primo aereo commerciale al mondo con propulsione a idrogeno. Vedrà la luce entro il 2035.

Presentato per la prima volta nel 2020, il progetto di Airbus per velivoli commerciali alimentati a idrogeno comincia a prendere forma. In particolare, Airbus ha sviluppato tre concept per velivoli ibridi ad idrogeno mediante motori a turbina a gas modificati nei quali l’idrogeno liquido viene usato per la combusione con ossigeno. Le celle di idrogeno creano inoltre energia elettrica sfruttata dalla turbina a gas, creando così un sistema ibrido di elevata efficienza.

I tre aerei ZEROe

In particolare i tre progetti sono siglati Turbofan, Turboprop e Blended-Wing Body (BWB). Nel primo due motori turbofan a idrogeno ibrido forniscono la spinta, mentre ilsistema di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno liquido si trova dietro la paratia di pressione posteriore.

Airbus ZEROe

Nel secondo, due motori turboelica ibridi a idrogeno azionano eliche a otto pale forniscono la spinta. Anche in questo caso il sistema di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno liquido si trova dietro la paratia di pressione posteriore.

Airbus ZEROe

Particolarmente interessante il terzo progetto, con corpo ad ala mista (visibile nell’immagine di apertura). L’interno eccezionalmente ampio offre molteplici opzioni per lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno. Qui, i serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno liquido sono immagazzinati sotto le ali. Due motori turbofan a idrogeno ibrido forniscono la spinta.

Airbus ZEROe

Dal 2022 Airbus fa su serio

L’ambizione di Airbus di sviluppare il primo aereo commerciale a emissioni zero entro il 2035 è diventata ufficiale quest’anno con il lancio ufficiale di un programma dimostrativo pluriennale che ha l’obiettivo di testare varie tecnologie a idtrogeno sia a terra sia in volo.

Nel 2015 uno dei motori più potenti mai sviluppati da Airbus, destinato all’aereo A350-1000, si stava avvicinando alle fasi finali di sviluppo con i comuni test a terra e in volo utilizzando un Airbus A380 MSN1, il primo A380 in assoluto a uscire dalla linea di produzione. Ed è proprio questo collaudato aereo che verrà usato per testare le tecnologie chiave per immettere sul mercato il primo velivolo al mondo a emissioni zero tra una dozzina d’anni. Secondo Mathias Andriamisaina, responsabile del progetto, l’ A380 MSN1 “è un’eccelente piattaforma di labortorio di volo per le nuove tecnologie all’idrogeno”.

 

 

 

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi