Xenia Footwear Materials Lab, compositi termoplastici per calzature

Xenia Footwear Materials Lab

Xenia Footwear Materials Lab è una divisione di Xenia Materials nata per sviluppare e fornire compositi termoplastici ad alte prestazioni per lo stampaggio a iniezione, per l’industria della calzatura sportiva.

Lo sport coinvolge abilità fisiche e mentali e, da sempre, rappresenta una sfida importante verso sé stessi e nei confronti dei propri limiti. Per superare le difficoltà durante le prestazioni più avvincenti e impegnative, soprattutto in condizioni estreme, non solo le capacità psicofisiche, ma numerosi altri elementi, giocano un ruolo chiave. Con lo scopo di supportare le aziende verso prodotti sempre più specialistici, Xenia Materials ha creato una nuova divisione interamente concentrata nello sviluppare e fornire compositi termoplastici ad alte prestazioni per lo stampaggio a iniezione, per l’industria della calzatura sportiva. Xenia Footwear Materials Lab, nasce nel rispetto dell’ambiente che ci circonda e unisce le specifiche richieste del cliente alle conoscenze dei propri tecnici qualificati, con lo scopo di creare materiali innovativi e nuove soluzioni, principalmente per i mondi dello sport invernale, outdoor e bike, accompagnando i clienti in tutte le singole fasi dei loro progetti. In questo modo scafi, gambetti, contrafforti, sottopiedi, suole, inserti e molte altre parti trovano il materiale più idoneo per poter dar vita a un prodotto di successo. La nuova divisione Xenia Footwear Materials Lab è stata lanciata con un video ad alto impatto emozionale e una campagna adv ideati dall’agenzia creativa Caratti E Poletto di Vicenza.

Tag:
Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il