In anteprima a MecSpe Xenia introduce Xecarb 11, una nuova serie di compositi termoplastici base PP rinforzati con fibre di carbonio. Xecarb 11 è il risultato di oltre un anno di prove e messe a punto e rappresenta la soluzione idonea per un ampio range di applicazioni speciali nei settori chimico, industriale e dello sport system, che richiedono un elevato rapporto tra modulo e densità. I nuovi compound, elettricamente conduttivi grazie al rinforzo in fibra di carbonio, presentano inoltre carichi a rottura fino a 115 MPa, ottima resistenza chimica, maggiori temperature di esercizio sotto carico, migliore stabilità dimensionale, ridotti ritiri allo stampaggio uniti ad una migliore durezza superficiale e ad un’ottima resistenza ai raggi UV. Xenia è un’azienda italiana che si occupa di ingegnerizzare e produrre materiali innovativi a base polimerica per l’applicazione nei settori più avanzati e impegnativi. L’azienda, con sede a Vicenza, incorpora un reparto di ingegnerizzazione, che supporta i clienti nello sviluppo di componenti high-tech, ed un reparto di ricerca e sviluppo, dedicato all’innovazione di prodotto.
Home » Xecarb 11: compositi in polipropilene rinforzati in fibra di carbonio
Xecarb 11: compositi in polipropilene rinforzati in fibra di carbonio
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di