In anteprima a MecSpe Xenia introduce Xecarb 11, una nuova serie di compositi termoplastici base PP rinforzati con fibre di carbonio. Xecarb 11 è il risultato di oltre un anno di prove e messe a punto e rappresenta la soluzione idonea per un ampio range di applicazioni speciali nei settori chimico, industriale e dello sport system, che richiedono un elevato rapporto tra modulo e densità. I nuovi compound, elettricamente conduttivi grazie al rinforzo in fibra di carbonio, presentano inoltre carichi a rottura fino a 115 MPa, ottima resistenza chimica, maggiori temperature di esercizio sotto carico, migliore stabilità dimensionale, ridotti ritiri allo stampaggio uniti ad una migliore durezza superficiale e ad un’ottima resistenza ai raggi UV. Xenia è un’azienda italiana che si occupa di ingegnerizzare e produrre materiali innovativi a base polimerica per l’applicazione nei settori più avanzati e impegnativi. L’azienda, con sede a Vicenza, incorpora un reparto di ingegnerizzazione, che supporta i clienti nello sviluppo di componenti high-tech, ed un reparto di ricerca e sviluppo, dedicato all’innovazione di prodotto.
Home » Xecarb 11: compositi in polipropilene rinforzati in fibra di carbonio
Xecarb 11: compositi in polipropilene rinforzati in fibra di carbonio
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono