Orvem: un partner nella scelta delle antenne

In una società che si configura sempre più “smart” e “IoT”, le antenne sono diventate uno dei prodotti principali in ambito elettronico nella progettazione di moltissimi dispositivi che devono essere interconnessi e scambiare segnali veloci e ad alte frequenze.

Le antenne trasmettono segnali in radiofrequenza nello spazio e sono molto sensibili a svariati fattori ambientali che vanno tenuti in considerazione attentamente nella scelta dell’antenna per la propria applicazione perché possono influire anche notevolmente sulla capacità di trasmissione/ricezione dell’antenna stessa.

Sicuramente la prima scelta da fare è considerare il tipo di protocollo necessario perché alle diverse tipologie corrisponde un range di frequenza di funzionamento specifica. All’interno del range alcuni protocolli lavorano a una frequenza specifica. Dopodiché, le antenne si differenziano per molti altri fattori, quali la dimensione, la forma, il materiale con cui vengono realizzate, la tipologia di connessione etc.

In particolar modo per il posizionamento e la navigazione satellitare, quando si parla di antenne, ci si riferisce agli standard GPS /BEIDOU /GLONASS/GALILEO. Per il digital radio broadcasting, DAB è lo standard europeo. Esistono poi le antenne per comunicazioni 2G /3G /4G/5G.

A queste, possiamo poi aggiungere le antenne reader RFID, le tag antenne e le antenne utilizzate in settori speciali come la temporizzazione delle stazioni base e la geolocalizzazione ad alta precisione.

Infine è ampia la scelta di antenne per Wifi e Bluetooth.

ORVEM grazie alla sua partnership è in grado di supportarvi nella scelta migliore richiesta dall’applicazione tra antenne passive, attive, e antenne speciali e/o nello sviluppo di antenne custom.

ANTENNA GSM/LTE/BT/WIFI/DSRC

Considerando le antenne offerte da ORVEM per wifi e altre applicazioni, queste possono avere un guadagno da 0 a 5 dB, con una dimensione dalla 12×12 alla 36×36. L’efficienza può arrivare fino al 85%.

ANTENNA GNSS

Qualora sia invece necessario ricevere segnali satellitari ci si deve concentrare sulle antenne ceramiche GNSS.

Come antenne GNSS si intende ad esempio antenne GPS, antenne del sistema Beoidou, antenne GLONASS etc.

Rispetto alle antenne attive, sono meno costose, molto compatte e possono essere facilmente incorporate in ogni applicazione che richiede la ricezione di un segnale GPS senza incorrere nei costi e nella complessità delle antenne attive.

Sempre considerando il catalogo ORVEM, queste possono avere un guadagno da 0 a 4 dB, con una dimensione dalla 9×9 alla 36×36. La frequenza centrale principale (GPS) è 1575 MHz., ma l’antenna può essere adattata ai vari standard esistenti.

L’antenna Tag è utilizzata principalmente nei tag RFID.

Attualmente la frequenza di lavoro dei prodotti si concentra principalmente sulla banda UHF.

 

 

L’antenna RFID reader è utilizzata principalmente in tutti i tipi di sistemi palmari e fissi. Le principali caratteristiche di questa tipologia di antenna sono le dimensioni ridotte, l’elevata affidabilità e la facilità di integrazione con il sistema. Attualmente la frequenza di lavoro di questa tipologia si concentra principalmente sulla banda di frequenza UHF.

ANTENNE ATTIVE

Parlando invece di antenne attive, queste sono disponibili in diverse configurazioni  (GPS, GLONASS, BEIDOU, GALILEO) nelle quali rispetto all’antenna passiva, oltre all’elemento di antenna, esiste anche un circuito di amplificazione LNA e un circuito di alimentazione. Grazie a questa combinazione il segnale satellitare viene ricevuto, amplificato e filtrato dal rumore di fondo, offrendo un elevato guadagno, un basso fattore di disturbo e un basso consumo di potenza. Il montaggio sulla superficie di destinazione può essere adesivo o con magnete.

Per informazioni contattare vendite@orvem.com

Tag:
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col