WORM, la tecnologia che mette i dati al sicuro

Worm
Per garantire l’integrità e l’immutabilità dei dati, anche per soddisfare i termini di legge, Overland-Tandberg punta sulla tecnologia Worm.

Per garantire l’integrità e l’immutabilità dei dati Overland-Tandberg punta sulla tecnologia WORM.

Overland-Tandberg per poter assicurare la protezione e l’immutabilità dei dati sta puntando sulle peculiarità degli RDX WORM (Write Once Read Many) e sull’esclusivo software rdx LOCK che, grazie alla funzionalità RansomBlock, consente di mantenere i dati al riparo da virus e attacchi ransomware.

La tecnologia RDX, una delle piattaforme di storage rimovibili più conosciute e apprezzate a livello globale, permette di scegliere tra cartucce HDD, SSD e WORM che, a loro volta, possono essere inserite su appliance di rete in formato rack. In particolare si ricordano le RDX QuikStation 4 e 8, in grado rispettivamente di ospitare fino a 4 e 8 cartridge, per uno spazio di archiviazione non compresso fino a 20 e 40 TB, e le unità RDX QuikStor con interfaccia USB 3+ o SATA 3, che possono ospitare una cartuccia con capacità fino a 5 TB non compressi, quindi, ideali per soddisfare le necessità di piccole realtà e dell’universo Soho.

Alti livelli di affidabilità

In grado di offrire i livelli di affidabilità delle unità a nastro e le prestazioni degli HDD e delle unità SSD, le cartucce RDX sono realizzate per poter resistere a urti e cadute, nonché a scariche elettrostatiche, caratteristiche in grado di renderle la scelta ideale per coloro che sono alla ricerca di una soluzione su cui archiviare in totale sicurezza i propri dati per oltre 10 anni.

Il software rdxLock

Grazie al software rdxLock, che può venire liberamente scaricato e provato per 60 giorni, oltre ai vantaggi di poter disporre di una piattaforma storage basata su unità rimovibili, quindi, avere a disposizione una capacità di archiviazione virtualmente illimitata, sono disponibili avanzate funzionalità di protezione dei dati, come RDX WORM, che consente di rendere immutabili i dati memorizzati sui supporti, in conformità anche alle prescrizioni del GDPR.

Ulteriore plus messo a disposizione da rdxLock è poi la funzionalità RansomBlock che, limitando le possibilità di scrittura sugli RDX WORM esclusivamente ai software preventivamente autorizzati, permette di mantenere backup e archivi al riparo da attacchi ransomware e da virus.

Soluzione di archiviazione e backup

Michelangelo Di Ianni

“La piattaforma RDX, grazie alle sue esclusive caratteristiche, ai livelli di affidabilità di livello enterprise che è in grado di garantire e alla sua convenienza, si è nel tempo affermata come una delle soluzioni di archiviazione e backup più apprezzate a livello globale”, ha commentato Michelangelo Di Ianni, Italy Channel Sales Manager di Overland-Tandberg, che ha poi concluso: “Tra gli esclusivi vantaggi che offre, un posto d’onore lo merita sicuramente il software rdxLock che, oltre a consentire un utilizzo delle nostre cartridge in modalità WORM, permette di accrescerne ulteriormente i livelli di sicurezza, mantenendo i contenuti al riparo da virus e malware.

 

Maggiori informazioni sulla piattaforma RDX e sul software rdxLock sono disponibili al seguente link : https://www.overlandtandberg.com/products/rdx-removable-storage/

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di