World View, la mongolfiera spaziale per tutti (o quasi)

World View
World View apre il botteghino per prenotare i primi voli sulla sua mongolfera spaziale che consentirà di vedere la terra da trenta chilometri di altitudine.

La società americana World View apre il botteghino per consentire la prenotazione per i primi voli sulla sua mongolfera spaziale che permetterà di vedere la terra da trenta chilometri di altitudine.

Immaginate di poter vedere il mondo dall’alto da una mongolfiera che, al contrario di quelle che si vedono di solito, sale a una quota di 30 chilometri, praticamente nello spazio. E di poter sbirciare quindi dallo spazio vaste zone del globo, che spaziano dal Grand Canyon americano alla barriera corallina australiana, dall’Amazzonia alle piramidi egizie.

Se avete fiducia, e un po’ di soldi da spendere per un biglietto tutt’altro che economico, potete andare a questo indirizzo e prenotare con World View un volo che durerà dalle sei alle dodici ore e che sarà preceduto da cinque giorni di escursioni in zona, terrestri.

Quanto costa salite sulla mongolfiera spaziale

Il prezzo fissato da World View (la cui missione annunicata é “Riscoprire la Terra) non è popolare: 50.000 euro a testa, viaggiando in tutta comodità in una cabina pressurizzata che può ospitare otto passeggeri, oltre a due membri dell’equipaggio. A bordo ogni sorta di comodità: ampie vetrate per vedere terra e cielo, sedili reclinabili, accesso a Internet (bisogna pur postare uno stato spaziale), cibi e bevande comprese nel prezzo. Si può già prenotare e solo questo clic costa 500 dollari. Il primo viaggio è previsto per il 2024, ma se volete sorvolare la Grande Muraglia cinese bisogna aspetta il 2027.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di