World View, la mongolfiera spaziale per tutti (o quasi)

World View
World View apre il botteghino per prenotare i primi voli sulla sua mongolfera spaziale che consentirà di vedere la terra da trenta chilometri di altitudine.

La società americana World View apre il botteghino per consentire la prenotazione per i primi voli sulla sua mongolfera spaziale che permetterà di vedere la terra da trenta chilometri di altitudine.

Immaginate di poter vedere il mondo dall’alto da una mongolfiera che, al contrario di quelle che si vedono di solito, sale a una quota di 30 chilometri, praticamente nello spazio. E di poter sbirciare quindi dallo spazio vaste zone del globo, che spaziano dal Grand Canyon americano alla barriera corallina australiana, dall’Amazzonia alle piramidi egizie.

Se avete fiducia, e un po’ di soldi da spendere per un biglietto tutt’altro che economico, potete andare a questo indirizzo e prenotare con World View un volo che durerà dalle sei alle dodici ore e che sarà preceduto da cinque giorni di escursioni in zona, terrestri.

Quanto costa salite sulla mongolfiera spaziale

Il prezzo fissato da World View (la cui missione annunicata é “Riscoprire la Terra) non è popolare: 50.000 euro a testa, viaggiando in tutta comodità in una cabina pressurizzata che può ospitare otto passeggeri, oltre a due membri dell’equipaggio. A bordo ogni sorta di comodità: ampie vetrate per vedere terra e cielo, sedili reclinabili, accesso a Internet (bisogna pur postare uno stato spaziale), cibi e bevande comprese nel prezzo. Si può già prenotare e solo questo clic costa 500 dollari. Il primo viaggio è previsto per il 2024, ma se volete sorvolare la Grande Muraglia cinese bisogna aspetta il 2027.

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col