World View, la mongolfiera spaziale per tutti (o quasi)

World View
World View apre il botteghino per prenotare i primi voli sulla sua mongolfera spaziale che consentirà di vedere la terra da trenta chilometri di altitudine.

La società americana World View apre il botteghino per consentire la prenotazione per i primi voli sulla sua mongolfera spaziale che permetterà di vedere la terra da trenta chilometri di altitudine.

Immaginate di poter vedere il mondo dall’alto da una mongolfiera che, al contrario di quelle che si vedono di solito, sale a una quota di 30 chilometri, praticamente nello spazio. E di poter sbirciare quindi dallo spazio vaste zone del globo, che spaziano dal Grand Canyon americano alla barriera corallina australiana, dall’Amazzonia alle piramidi egizie.

Se avete fiducia, e un po’ di soldi da spendere per un biglietto tutt’altro che economico, potete andare a questo indirizzo e prenotare con World View un volo che durerà dalle sei alle dodici ore e che sarà preceduto da cinque giorni di escursioni in zona, terrestri.

Quanto costa salite sulla mongolfiera spaziale

Il prezzo fissato da World View (la cui missione annunicata é “Riscoprire la Terra) non è popolare: 50.000 euro a testa, viaggiando in tutta comodità in una cabina pressurizzata che può ospitare otto passeggeri, oltre a due membri dell’equipaggio. A bordo ogni sorta di comodità: ampie vetrate per vedere terra e cielo, sedili reclinabili, accesso a Internet (bisogna pur postare uno stato spaziale), cibi e bevande comprese nel prezzo. Si può già prenotare e solo questo clic costa 500 dollari. Il primo viaggio è previsto per il 2024, ma se volete sorvolare la Grande Muraglia cinese bisogna aspetta il 2027.

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione