Forte dell’esperienza accumulata nell’ambito dell’automazione Industriale, Elife International, importante società di microelettronica con sede a Portoferraio, Isola d’Elba, ha sviluppato il Wireless Control Kit, un sistema di controllo remoto di facile utilizzo interfacciabile anche con dei normalissimi PLC. È costituito da una tastiera da 20 tasti impermeabile IP67 e galleggiante, corredata di display grafico monocromatico che può essere utilizzato per comunicare messaggi precaricati dall’utente stesso. Interessante è il tipo di retroilluminazione del display, la sua caratteristica peculiare è quella di poter cambiare di colore secondo l’importanza del messaggio visualizzato, anticipando il tipo di informazione ancor prima di essere letta. Un’altra importante facilitazione nella immediata comunicazione visiva è rappresentata dalla possibilità di caratterizzare i singoli tasti con icone grafiche prestampate, personalizzazione disponibile anche nell’acquisto di pochi pezzi. Il collegamento verso il PLC avviene tramite il ricevitore RF, un modulo da quadro elettrico predisposto per il montaggio su barra DIN, la frequenza di lavoro è di 2,4 GHz con codifica indipendente dai protocolli WiFi, in questo modo viene garantita una maggiore immunità a disturbi e interferenze, aumentando l’affidabilità del sistema.
Home » Wireless control kit, un semplice sistema per il controllo remoto
Wireless control kit, un semplice sistema per il controllo remoto
Condividi
Articoli correlati

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il