Windform XT 2.0 IMG: nuovo materiale di CRP Technology per stampaggio a iniezione

Windform XT 2.0 IMG
CRP Technology lancia il nuovo materiale Windform XT 2.0 IMG per stampaggio ad iniezione e si impegna nella sostenibilità e nell’economia circolare.

CRP Technology lancia il nuovo materiale Windform XT 2.0 IMG per stampaggio ad iniezione e si impegna sempre di più nella sostenibilità e nell’economia circolare.

E’ il primo materiale di CRP per la tecnologia tradizionale dello stampaggio ad iniezione. Deriva dal riciclo al 100% delle polveri di Windform XT 2.0 usate e non più idonee per la stampa 3D. Si tratta di un materiale composito a matrice termoplastica basata su PA12 e rinforzato con fibre di carbonio

CRP Technology lancia il materiale Windform XT 2.0 IMG ed inaugura una nuova era nel mondo della produzione industriale e della sostenibilità. Si tratta di un materiale composito ad alte prestazioni a base poliammidica (PA12) rinforzato con fibre di carbonio per lo stampaggio ad iniezione (la sigla IMG è l’acronimo di Injection Molding Grade). E’ riciclato al 100% dal composito per stampa 3D industriale Windform XT 2.0.

Windform XT 2.0 IMG

“Da tempo – spiega l’Ingegner Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Technology – il reparto di Ricerca e Sviluppo di CRP Technology sta studiando l’utilizzo alternativo e totale delle polveri per sinterizzazione laser selettiva Windform esauste, ovvero quelle polveri dismesse perché non rispettano più i nostri standard qualitativi, che sono molto alti.”

Più nello specifico, non si tratta del loro riciclo con l’aggiunta di una percentuale di materiale vergine, ma del riutilizzo al 100% di queste polveri stressate che, adeguatamente trasformate, vengono impiegate con altre tecnologie, che possono essere sia tradizionali che additive. “In questo caso – continua Franco Cevolini – siamo riusciti a rigranulare il cake del materiale e a renderlo compatibile con lo stampaggio ad iniezione. La fase di test si è conclusa con ottimi risultati, e ora siamo pronti a venderlo a chi deve produrre in grandi volumi.”

Riciclo totale per il materiale Windform XT 2.0 IMG

Si tratta di un materiale premium: la sua base è PA12 ed è rinforzato con fibre di carbonio. Consente di realizzare pezzi resistenti agli urti e dettagli con spessori sottili. La resa estetica è molto alta.

Con il lancio di questo materiale, CRP Technology inizia ad offrire materiali top di gamma per tecnologie diverse, come la stampa ad iniezione, che permettono di accorciare la filiera produttiva di un’azienda, che può così risparmiare tempo e denaro.

“Ora siamo in grado – specifica Franco Cevolini – di fornire una soluzione di continuità a tutte quelle imprese che sono restie a realizzare prototipi o preserie con i nostri Windform e la stampa additiva perché temono di non trovare un materiale analogo quando passano alla produzione industriale.

Con il Windform XT 2.0 IMG il problema di cambiare materiale non c’è più: le sue prestazioni meccaniche sono molto vicine al Windform XT 2.0 per sinterizzazione laser selettiva.

Inoltre le aziende che fanno produzione con il nostro Windform XT 2.0 IMG contengono la carbon footprint perché stanno utilizzando un materiale riciclato al 100%.”

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e