Windform P1 di CRP: poliammide per la stampa 3D professionale

CRP Technology, azienda di Modena specializzata nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni finali in stampa 3D professionale, lancia Windform P1. Si tratta del primo materiale, entry level, di una nuova gamma di polveri per la fabbricazione additiva, la Windform P-Line, creata dalla stessa CRP Technology per il processo di stampa 3D professionale denominato Sinterizzazione ad Alta Velocità (High Speed Sintering). L’offerta di CRP Technology si amplia: ai materiali ad alte prestazioni Windform Top-Line per Sinterizzazione Laser Selettiva, utilizzati per la costruzione di prodotti custom e in poche unità dai settori industriali più esigenti, da oggi si affianca la gamma Windform P-Line, per le piccole produzioni in serie di particolari di piccole dimensioni, veloce e a costi più bassi. Con Windform P1 (P sta per Produzione) della gamma Windform P-Line, la produzione di massa della stampa 3D per piccoli componenti è ora una realtà.

Poliammide isotropico

Windform P1 è un PA (poliammide) isotropico con proprietà meccaniche superiori. I pezzi in Windform P1 presentano qualità e proprietà simili a quelli realizzati mediante stampaggio a iniezione. E’ inoltre idoneo per la creazione di particolari con una risoluzione dettagliata delle superfici. Molti sono i settori e ambiti di utilizzo del Windform P1: dall’elettrico (per esempio, produzione di connettori), ai beni di consumo (per lo studio del design delle confezioni); dai prodotti industriali (per realizzare finiture e accessori per interni, piccole parti di mobilio) al mondo automobilistico (per la costruzione di alette di ventilazione, comandi al volante). Questi elementi vengono indicati solo a titolo di esempio; i campi di applicazione sono molteplici e si rivolgono alla maggior parte dei settori industriali. “Noi di CRP Technology – commenta l’Ingegner Franco Cevolini, Vice Presidente e Direttore Tecnico di CRP Technology – non solo crediamo nell’innovazione tecnologica, ma investiamo costantemente in essa. Con l’inserimento nel dipartimento di stampa 3D della tecnologia della Sinterizzazione ad Alta Velocità – continua Cevolini – anche il nostro parco macchine si amplia: il Windform P1 verrà lavorato da una nuova stampante professionale con area di lavoro di 290x140x180mm.”

Caratteristiche principali del Windform P1

Materiale isotropico (assi x, y, z)

Elevata flessibilità

Isolante (CTI indice di resistenza alla traccia pari a 600)

Alta densità

Alta riciclabilità

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la