Windform P1 di CRP: poliammide per la stampa 3D professionale

CRP Technology, azienda di Modena specializzata nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni finali in stampa 3D professionale, lancia Windform P1. Si tratta del primo materiale, entry level, di una nuova gamma di polveri per la fabbricazione additiva, la Windform P-Line, creata dalla stessa CRP Technology per il processo di stampa 3D professionale denominato Sinterizzazione ad Alta Velocità (High Speed Sintering). L’offerta di CRP Technology si amplia: ai materiali ad alte prestazioni Windform Top-Line per Sinterizzazione Laser Selettiva, utilizzati per la costruzione di prodotti custom e in poche unità dai settori industriali più esigenti, da oggi si affianca la gamma Windform P-Line, per le piccole produzioni in serie di particolari di piccole dimensioni, veloce e a costi più bassi. Con Windform P1 (P sta per Produzione) della gamma Windform P-Line, la produzione di massa della stampa 3D per piccoli componenti è ora una realtà.

Poliammide isotropico

Windform P1 è un PA (poliammide) isotropico con proprietà meccaniche superiori. I pezzi in Windform P1 presentano qualità e proprietà simili a quelli realizzati mediante stampaggio a iniezione. E’ inoltre idoneo per la creazione di particolari con una risoluzione dettagliata delle superfici. Molti sono i settori e ambiti di utilizzo del Windform P1: dall’elettrico (per esempio, produzione di connettori), ai beni di consumo (per lo studio del design delle confezioni); dai prodotti industriali (per realizzare finiture e accessori per interni, piccole parti di mobilio) al mondo automobilistico (per la costruzione di alette di ventilazione, comandi al volante). Questi elementi vengono indicati solo a titolo di esempio; i campi di applicazione sono molteplici e si rivolgono alla maggior parte dei settori industriali. “Noi di CRP Technology – commenta l’Ingegner Franco Cevolini, Vice Presidente e Direttore Tecnico di CRP Technology – non solo crediamo nell’innovazione tecnologica, ma investiamo costantemente in essa. Con l’inserimento nel dipartimento di stampa 3D della tecnologia della Sinterizzazione ad Alta Velocità – continua Cevolini – anche il nostro parco macchine si amplia: il Windform P1 verrà lavorato da una nuova stampante professionale con area di lavoro di 290x140x180mm.”

Caratteristiche principali del Windform P1

Materiale isotropico (assi x, y, z)

Elevata flessibilità

Isolante (CTI indice di resistenza alla traccia pari a 600)

Alta densità

Alta riciclabilità

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte