Windform P1 di CRP: poliammide per la stampa 3D professionale

CRP Technology, azienda di Modena specializzata nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni finali in stampa 3D professionale, lancia Windform P1. Si tratta del primo materiale, entry level, di una nuova gamma di polveri per la fabbricazione additiva, la Windform P-Line, creata dalla stessa CRP Technology per il processo di stampa 3D professionale denominato Sinterizzazione ad Alta Velocità (High Speed Sintering). L’offerta di CRP Technology si amplia: ai materiali ad alte prestazioni Windform Top-Line per Sinterizzazione Laser Selettiva, utilizzati per la costruzione di prodotti custom e in poche unità dai settori industriali più esigenti, da oggi si affianca la gamma Windform P-Line, per le piccole produzioni in serie di particolari di piccole dimensioni, veloce e a costi più bassi. Con Windform P1 (P sta per Produzione) della gamma Windform P-Line, la produzione di massa della stampa 3D per piccoli componenti è ora una realtà.

Poliammide isotropico

Windform P1 è un PA (poliammide) isotropico con proprietà meccaniche superiori. I pezzi in Windform P1 presentano qualità e proprietà simili a quelli realizzati mediante stampaggio a iniezione. E’ inoltre idoneo per la creazione di particolari con una risoluzione dettagliata delle superfici. Molti sono i settori e ambiti di utilizzo del Windform P1: dall’elettrico (per esempio, produzione di connettori), ai beni di consumo (per lo studio del design delle confezioni); dai prodotti industriali (per realizzare finiture e accessori per interni, piccole parti di mobilio) al mondo automobilistico (per la costruzione di alette di ventilazione, comandi al volante). Questi elementi vengono indicati solo a titolo di esempio; i campi di applicazione sono molteplici e si rivolgono alla maggior parte dei settori industriali. “Noi di CRP Technology – commenta l’Ingegner Franco Cevolini, Vice Presidente e Direttore Tecnico di CRP Technology – non solo crediamo nell’innovazione tecnologica, ma investiamo costantemente in essa. Con l’inserimento nel dipartimento di stampa 3D della tecnologia della Sinterizzazione ad Alta Velocità – continua Cevolini – anche il nostro parco macchine si amplia: il Windform P1 verrà lavorato da una nuova stampante professionale con area di lavoro di 290x140x180mm.”

Caratteristiche principali del Windform P1

Materiale isotropico (assi x, y, z)

Elevata flessibilità

Isolante (CTI indice di resistenza alla traccia pari a 600)

Alta densità

Alta riciclabilità

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),