Windform FR2: un nuovo materiale per produzione additiva

Windform FR2

A meno di sei mesi dal lancio sul mercato di Windform FR1, il primo ritardante di fiamma caricato fibra di carbonio per stampa 3D professionale, CRP Technology presenta un’altra novità assoluta: il materiale per sinterizzazione laser selettiva Windform FR2. Si tratta di un materiale composito a base poliammidica ritardante di fiamma caricato fibra di vetro. Si distingue dal Windform FR1 per alcune caratteristiche, tra cui: materiale di rinforzo (vetro, rispetto al carbonio del FR1), colore (bianco, mentre il FR1 è grigio scuro), comportamento elettrico (è elettricamente isolante, finitura superficiale superiore e più liscia al tatto. Windform FR2 ha superato i seguenti test di infiammabilità FAR 25.853: resistenza alla fiamma verticale per 12 secondi, resistenza alla fiamma orizzontale per 15 secondi,  test di infiammabilità con bruciatore di Bunsen con angolo a 45°, test smoke density. “CRP Technology produce, costantemente, innovazione tecnologica e nuove soluzioni di altissimo livello” commenta l’Ingegner Franco Cevolini, vice presidente e direttore tecnico di CRP Technology, che continua: “solo pochi mesi fa, infatti, abbiamo lanciato Windform FR1, il ritardante di fiamma caricato fibra di carbonio, e ora presentiamo il Windform FR2, ritardante di fiamma caricato fibra di vetro. I ritardanti di fiamma non sono una novità per il mercato della stampa 3D, ma mancavano i rinforzati con determinate caratteristiche meccaniche. Noi di CRP Technology siamo stati i primi a riempire questo vuoto; non abbiamo creato un solo materiale, ma bensì due che, presentando caratteristiche diverse, potranno sia anticipare, sia intercettare, risolvere e soddisfare le richieste dei settori industriali più esigenti e innovativi.”

Senza composti alogenati

Windform FR2 presenta una formulazione senza composti alogenati, e combina un’eccellente resistenza all’usura ad una buona resistenza in temperatura. E’ isolante, con una buona resa estetica e di dettaglio. Gli impieghi sono molteplici: è adatto per la costruzione di particolari aeronautici e aerospaziali, per parti di automobili (cover per componenti elettrici ed elettronici, porta celle per batterie, alloggiamenti e custodie); per beni di consumo (illuminazione, elettrodomestici), per realizzare prototipi per assemblaggio, fitting (accoppiamento), funzionalità, e in generale per tutte quelle parti che richiedono un ritardante di fiamma.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo