WEG più che raddoppia la potenza degli azionamenti a velocità variabile per media tensione MVW01

Il software di programmazione SuperDrive di WEG consente agli utilizzatori di scaricare e caricare i parametri di configurazione, azionare e monitorare l'azionamento a velocità variabile, programmarlo offline e sottoporlo a diagnosi in ogni momento utilizzando la funzione tracciatura.
Il software di programmazione SuperDrive di WEG consente agli utilizzatori di scaricare e caricare i parametri di configurazione, azionare e monitorare l’azionamento a velocità variabile, programmarlo offline e sottoporlo a diagnosi in ogni momento utilizzando la funzione tracciatura.

WEG, fornitore a livello mondiale nel campo della tecnologia dell’azionamento, ha più che raddoppiato la potenza massima dei sui azionamenti a velocità variabile per media tensione raffreddati ad aria MVW01 – da 6,5 MW a 16 MW per tensioni da 2,3 kV a 4,16 kV – per soddisfare le richieste di motori trifase per medie tensioni sincroni e a induzione in una più ampia gamma di potenze. La gamma completa di prodotti copre ora tensioni da 2,3 kV a 6,9 kV e potenze nominali da 400 kW a 16 MW; è inoltre disponibile una versione raffreddata ad acqua che offre una potenza nominale fino al 40% superiore a quella offerta dai motori raffreddati ad aria. Con livelli di efficienza superiori al 99%, l’MVW01 raggiunge il più elevato livello di efficienza tra tutti gli azionamenti per medie tensioni attualmente disponibili sul mercato. Questo consente ai clienti di aumentare l’efficienza energetica delle proprie applicazioni, riducendo l’impatto ambientale e consentendo una riduzione dei costi associati.

L’azionamento a velocità variabile MVW01 di WEG combina robustezza con facilità d’impiego e gestione, affidabilità e sicurezza, consentendo agli utilizzatori finali di migliorare i processi operativi. L’azionamento è adatto ad un’ampia gamma di applicazioni tra cui pompe, ventilatori, frese e agitatori in settori quali oil & gas, estrazioni minerarie, minerali e metalli, chimico, carta, plastica e gomma e acqua e acque reflue.

L’MVW01 garantisce prestazioni elevate. L’apparecchio presenta la topologia dell’inverter con sorgente di tensione (VSI) con raddrizzatore trifase, collegamento c.c. e convertitore di uscita multi-levello con utilizzo della tecnologia Neutral Point Clamped (NPC) con livello di tensione 3/5 per tensioni di uscita comprese tra 2,3 kV e 4,16 kV o livello di tensione 5/9 per tensioni di uscita comprese tra 6,0 kV e 6,9 kV. Appositamente progettato per le condizioni gravose delle applicazioni nel campo della trazione, l’inverter di frequenza è equipaggiato con l’ultima generazione di transistor bipolari a gate isolato (IGBT) per tensioni fino a 6,5 kV – e collegamento c.c. con raddrizzatore a ponte a 12 impulsi, con raddrizzatori a 18, 24 o 36 impulsi disponibili come opzione.

L’azionamento ha un’ottima caratteristica dinamica grazie alla configurazione dei diodi multi-impulso che garantisce un fattore di potenza superiore al 97%, che si traduce in una minore richiesta di corrente in ingresso e quindi minori costi. Azionato dal metodo di clocking Optimised Pulse Pattern (OPP) sviluppato da WEG, la topologia dello stadio di uscita dell’inverter (NPC multi-livello) consente una commutazione ottimale che riduce le armoniche di corrente nel motore ad un valore minimo assoluto.

Inoltre, gli azionamenti a velocità variabile per medie tensioni di WEG si basano sulla stessa filosofia di interfaccia utente degli azionamento a velocità variabile per basse tensioni WEG, con conseguente facilità di impiego e semplicità di programmazione. La manutenzione è semplificata dai moduli di potenza plug-in dell’inverter (uno per fase), mentre la topologia dell’inverter NPC con tecnologia multi-livello consente un numero relativamente ridotto di componenti di potenza, con conseguente migliore efficienza e affidabilità.

Tutti i componenti critici, inclusi gli IGBT per alta tensione e i condensatori di potenza a film plastico del tipo a secco, sono progettati per una lunga durata. Per isolare in modo affidabile i componenti a media tensione dal circuito di controllo e dalle interfacce di controllo, per i segnali di comando dell’inverter e il segnale di ritorno alla CPU viene utilizzata un’interfaccia a fibre ottiche. Inoltre, gli azionamenti a velocità variabile sono alloggiati in armadi classificati IP41 e supportano tutti i protocolli di comunicazione comunemente utilizzati, inclusi DeviceNet, Modbus, Profibus DP e Ethernet. La ventilazione a flusso passante mediante ventole montate superiormente garantisce una dissipazione del calore estremamente efficace e un basso livello di rumore (inferiore a 75 dB A).

“Grazie alla sua tecnologia avanzata, l’MVW01 è facile da utilizzare e offre affidabilità e sicurezza eccellenti combinate con un’efficienza energetica eccezionale,” ha detto Fábio Gonçalez, European Automation Manager di WEG. “WEG ha una lunga storia come fornitore di soluzioni per la regolazione della velocità dei motori e produce tutti i componenti fondamentali come quadri manovra, trasformatori raffreddati ad olio e ad aria, inverter di frequenza e motori elettrici e presso il nostro Centro Automazione Europeo a Unna, siamo in grado di realizzare soluzioni personalizzate e modifiche software per applicazioni specifiche.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in