Weenas per la riparazione intelligente di Gore-Tex Pyrad

GORE-TEX & Wenass
L'azienda norvegese Wenaas e Gore-Tex Professional hanno sviluppato un kit di riparazione intelligente per gli indumenti Gore-Tex Pyrad.

L’azienda norvegese Wenaas e Gore-Tex Professional hanno sviluppato un kit di riparazione intelligente per gli indumenti Gore-Tex Pyrad in modo da contribuire ad aumentare la durata utile del prodotto.

Il maggiore impatto ambientale nel ciclo di vita dei dispositivi di protezione individuale si verifica durante la fase di produzione e di distribuzione. Estendere la longevità, o vita utile, di un prodotto è quindi il fattore singolo più influente per migliorare il suo impatto ambientale.

Questo è particolarmente vero se un prodotto può essere riparato e riutilizzato. Con questo obiettivo in mente, Wenaas, fornitore internazionale di soluzioni per l’abbigliamento da lavoro norvegese, insieme a Gore-Tex Professional, ha sviluppato un kit di riparazione intelligente per i dispositivi di protezione individuale (DPI) Gore-Tex Pyrad per arco elettrico, in modo da aiutare i propri clienti a prolungare la vita utile degli indumenti.

GORE-TEX & Wenass

I lavoratori del settore elettrico devono spesso muoversi su terreni difficili e spinosi per localizzare un guasto sulla rete elettrica e arrampicarsi su pali alti. Durante queste attività, i loro DPI possono rimanere incastrati dietro qualcosa di appuntito o spinoso che, nonostante la robustezza del materiale, potrebbe causare una perforazione o un piccolo strappo del tessuto esterno. Anche se l’indumento nel complesso sarebbe ancora idoneo all’uso, una piccola foratura potrebbe causare una situazione potenzialmente pericolosa per chi lo indossa in caso di arco elettrico. Applicando una patch si evita la propagazione dello strappo e si prolunga la durata dell’indumento.

GORE-TEX & Wenass

Kit di riparazione per Gore-Tex Pyrad

Il kit di riparazione è composto da quattro toppe in tessuto Gore-Tex Pyrad: due rotonde (diametro 7,6 cm) e due quadrate (10 x 5 cm). Queste consentono di riparare forature o strappi del tessuto di piccole e medie dimensioni – per danni più grandi è possibile combinare due o più toppe.

Il kit è disponibile in due versioni di colore: giallo fluorescente e blu navy. Non sono necessarie competenze particolari per riparare l’indumento: le toppe sono dotate di colla sul retro – un breve video di istruzioni mostra che tutto ciò che serve è un asciugacapelli e/o un ferro da stiro per attaccare la toppa in maniera permanente. Dopo la riparazione, il rischio di incidenti dannosi è scongiurato grazie all’uso di una toppa di protezione realizzata con materiali Gore-Tex Pyrad protettivi contro gli archi elettrici, e l’indumento può essere lavato come di consueto. E nel raro caso in cui il tessuto sia nuovamente danneggiato nello stesso punto, è possibile applicare una nuova toppa sopra quella precedente. “Il feedback dei nostri clienti è molto positivo”, conclude Lien, “il kit di riparazione ha assolutamente risolto il problema.”

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la