Sabato 1 e domenica 2 febbraio sarà un weekend dedicato a Leonardo da Vinci, con una grande varietà di proposte comprese nel biglietto del Museo. I visitatori potranno partecipare alla visita guidata alla sala del Cenacolo insieme al curatore del Dipartimento Leonardo, Arte & Scienza. Un’occasione unica per scoprire l’antico refettorio del Monastero Olivetano di San Vittore: un capolavoro dell’arte barocca a Milano. Nel laboratorio interattivo Leonardo potranno scoprire il nuovo percorso in cui sperimentare come gli archi sostengono i pesi negli edifici e potranno scrivere con la penna d’oca, scolpire un particolare del Duomo di Milano, provare le ingegnose macchine progettate dal Maestro di Vinci. Insieme alla scrittrice e matematica Emanuela Ughi adulti e bambini conosceranno e sperimenteranno gli studi di Leonardo sulla geometria. Inoltre potranno mettersi alla prova dipingendo ad affresco come gli artisti del Rinascimento.
Home » Weekend speciale Leonardo al Museo della scienza e della tecnologia di Milano
Weekend speciale Leonardo al Museo della scienza e della tecnologia di Milano
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De