Webinar stampa 3D: attrezzature di produzione per officine

Attrezzature di produzione

La stampa 3D per ridurre i costi di manifattura: Con il termine “attrezzature di produzione” si intendono tutti quegli oggetti che vengono utilizzati nei processi produttivi, al fine di ridurre i costi, (spesso non serve l’operatore), velocizzando i tempi. In questo contesto la stampa 3D è perfetta per ridurre i costi di produzione. Per questo 3DZ ha organizzato un webinar gratuito il giorno 27 Marzo alle ore 11 di mattina. Un clic qui per la registrazione.

La soluzione Markforged offre attrezzature ausiliarie alla produzione (maschere di foratura, posaggi, dime, chele di presa, staffaggi e molto altro) con l’ausilio di materiali performanti e resistenti ai liquidi aggressivi ed all’usura. Durante la sessione verranno analizzati i settori industriali in cui si è maggiormente diffusa questa tecnologia e vedremo casi reali di aziende italiane medio piccole.

AGENDA

  • Introduzione
  • Le principali applicazioni
  • Presentazione della gamma completa Markforged con le diverse tecnologie
  • I materiali e le relative resistenze meccaniche
  • Il software “Eiger” incluso nella stampante 3D
  • Casi applicativi di PMI italiane
  • L’esperto risponde

Grazie alle stampanti 3D Markforged è possibile stampare in 3D attrezzature resistenti come l’Alluminio. Merito della tecnologia CFF (Continuous Filament Fabrication) che permette di inserire un rinforzo strutturale in Fibra di Carbonio, Kevlar o Fibra di Vetro all’interno delle parti stampate. Produrre dime, fixture, ganasce portapezzo e qualsiasi altre attrezzature da utilizzare in produzione non è più un limite. Inoltre la tecnologia ADAM, fa della stampante Metal X, un alleato necessario per la produzione di attrezzature metalliche.Scopri come la poliedrica stampa Markforged sta aiutando molte aziende a risparmiare tempo e denaro per la realizzazione di attrezzature di produzione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo