Webinar. Sfrutta e modifica in maniera intelligente qualunque modello 3D. Solo con Creo

I progettisti spesso si trovano a lavorare in un ambiente dove clienti, partner e fornitori non usano lo stesso sistema CAD, con conseguenti inefficienze, duplicazioni delle informazioni, necessità di ricreare i dati, problemi di conversione, di perdita di intelligenza e di gestione di più versioni del dato. Il Progettista Industriale ha accolto queste problematiche e vi invita a partecipare al Webinar gratuito dove Creo e Unite sono concetti risolutivi.

Creo di PTC è l’unico software CAD in grado di aprire e modificare file non nativi.

Venerdì 16 dicembre ore 10:30

Partecipa al webcast gratuito de “Il Progettista Industriale”  che illustra
come Creo consenta di:

  • riutilizzare qualunque modello 3D ripristinando il corretto intento
    di progettazione;
  • aprire e lavorare direttamente in Creo, modificando file SolidWorks, NX e Catia senza necessariamente creare nuovi file;
  • lavorare direttamente con dati non nativi senza la necessità
    di utilizzare il sistema CAD originario mentre gli altri sistemi CAD permettono solo di importare file non nativi senza possibilità
    di modifica.

ISCRIVITI ORA AL WEBINAR GRATUITO

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon