Webinar. Sfrutta e modifica in maniera intelligente qualunque modello 3D. Solo con Creo

I progettisti spesso si trovano a lavorare in un ambiente dove clienti, partner e fornitori non usano lo stesso sistema CAD, con conseguenti inefficienze, duplicazioni delle informazioni, necessità di ricreare i dati, problemi di conversione, di perdita di intelligenza e di gestione di più versioni del dato. Il Progettista Industriale ha accolto queste problematiche e vi invita a partecipare al Webinar gratuito dove Creo e Unite sono concetti risolutivi.

Creo di PTC è l’unico software CAD in grado di aprire e modificare file non nativi.

Venerdì 16 dicembre ore 10:30

Partecipa al webcast gratuito de “Il Progettista Industriale”  che illustra
come Creo consenta di:

  • riutilizzare qualunque modello 3D ripristinando il corretto intento
    di progettazione;
  • aprire e lavorare direttamente in Creo, modificando file SolidWorks, NX e Catia senza necessariamente creare nuovi file;
  • lavorare direttamente con dati non nativi senza la necessità
    di utilizzare il sistema CAD originario mentre gli altri sistemi CAD permettono solo di importare file non nativi senza possibilità
    di modifica.

ISCRIVITI ORA AL WEBINAR GRATUITO

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte