Webinar: scambio termico simulato con Comsol Multiphysics

Mercoledì 5 dicembre alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato allo studio dello scambio di calore con la simulazione multifisica (Multiphysics 5.4), in collaborazione con BE CAE & Test. L’analisi del trasporto di calore è fondamentale in moltissimi settori. Che lo scopo sia studiare gli effetti di stress termici su un sistema, individuare una temperatura ottimale d’esercizio o mantenerla entro un range definito di valori, la simulazione multifisica rappresenta uno strumento prezioso.

Gli strumenti di Multiphysics 

Durante il webinar saranno descritti gli strumenti offerti da Comsol Multiphysics per lo studio dello scambio termico. I tecnici Comsol mostreranno come studiare il trasferimento di calore e come includere nell’analisi altri fenomeni fisici, quali espansione termica, riscaldamento elettromagnetico, chimica e cambiamenti di fase. Scopriremo inoltre le novità incluse nella versione 5.4 del software per questo genere di analisi. È previsto un intervento di BE CAE & Test, che descriverà la propria esperienza di simulazione con Comsol per applicazioni di regolazione e controllo retroattivi in analisi termiche transitorie. Il webinar si concluderà con una live demo: i tecnici realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno alle domande in diretta. Qui per informazioni e per registrarsi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo