Webinar: la prossima rivoluzione delle stampanti 3D

Webinar

La prossima rivoluzione delle stampanti 3D per lo sviluppo prodotti, la progettazione e la prototipazione ultra-realistica è il tema del webinar gratuito che si terrà domani, mercoledì 10 giugno, alle ore 11.00 organizzato da Energy Group.

Scopri come i designer industriali e i progettisti riescono a sviluppare e a portare sul mercato prodotti migliori con la nuova generazione di stampanti 3D. Verranno esaminate le applicazioni tipiche, messi in evidenza esempi di casi di studio nel mondo reale e fornite informazioni su come sfruttare al meglio il potenziale della stampa 3D multi-materiale, a colori, ultra-realistica nelle attività di progettazione e sviluppo prodotto. Verrà inoltre presentata la rivoluzionaria stampante 3D Stratasys J55, la prima stampante 3D multi-colore per ufficio che offre ai designer e ai team di progettazione il realismo di un design veloce ed economicamente accessibile.

Gli argomenti

Panoramica delle capacità della stampa 3D

Prototipazione a colori, multi-materiale con texture realistiche ed effetti di trasparenza

Applicazioni nel mondo reale e casi di studio

Perché passare dal render alla realtà

Le caratteristiche della nuova stampante 3D J55, “Designed for Designers”

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon