Webinar: i martinetti meccanici di ultima generazione ZE EVOLUTION

La serie ZE di Zimm  è il risultato di un progetto giunto al termine nel 2020 pensato per soddisfare i desideri dei progettisti meccanici di oggi, che vogliono realizzare macchine e impianti con requisiti e tempi ciclo sempre più impegnativi.

La serie ZE permette di raggiungere prestazioni un tempo impensabili coi martinetti meccanici:

  • Precisione e ripetibilità di posizionamento fino a 0,03 mm
  • Lunga durata ed affidabilità
  • Funzionamento in continuo
  • Implementabili velocemente grazie al configuratore online
  • Consegne puntuali e più rapide rispetto alla norma

Le tecnologie più avanzate applicate alle macchine utensili da asportazione negli stabilimenti Zimm consentono di ottenere martinetti a vite trapezoidale e a ricircolo di sfere ad altissime prestazioni, pur rimanendo una delle soluzioni più semplici ed economiche negli assi lineari elettromeccanici.

Scopri come sia possibile prevedere l’utilizzo dei  martinetti meccanici serie ZE in applicazioni dove, fino ad oggi, sono state impiegate altre tecnologie meccaniche o idrauliche.

Segui il webinar gratuito:

I martinetti meccanici di ultima generazione ZE EVOLUTION

 

Quando?

Mercoledì 15 Luglio 2020 – ore 10,30

 

 

Tag:
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di