Webinar: i martinetti meccanici di ultima generazione ZE EVOLUTION

La serie ZE di Zimm  è il risultato di un progetto giunto al termine nel 2020 pensato per soddisfare i desideri dei progettisti meccanici di oggi, che vogliono realizzare macchine e impianti con requisiti e tempi ciclo sempre più impegnativi.

La serie ZE permette di raggiungere prestazioni un tempo impensabili coi martinetti meccanici:

  • Precisione e ripetibilità di posizionamento fino a 0,03 mm
  • Lunga durata ed affidabilità
  • Funzionamento in continuo
  • Implementabili velocemente grazie al configuratore online
  • Consegne puntuali e più rapide rispetto alla norma

Le tecnologie più avanzate applicate alle macchine utensili da asportazione negli stabilimenti Zimm consentono di ottenere martinetti a vite trapezoidale e a ricircolo di sfere ad altissime prestazioni, pur rimanendo una delle soluzioni più semplici ed economiche negli assi lineari elettromeccanici.

Scopri come sia possibile prevedere l’utilizzo dei  martinetti meccanici serie ZE in applicazioni dove, fino ad oggi, sono state impiegate altre tecnologie meccaniche o idrauliche.

Segui il webinar gratuito:

I martinetti meccanici di ultima generazione ZE EVOLUTION

 

Quando?

Mercoledì 15 Luglio 2020 – ore 10,30

 

 

Tag:
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon