Webinar gratuito: trasformazione digitale e luoghi di lavoro ibridi

Trasformazione digitale

Giovedì 29 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, si terrà un interessante webinar gratuito dal tema di estrema attualità: Trasformazione digitale e lughi di lavoro ibridi. Un evento di Gellify con la partnership di Tecniche Nuove, Industrie 4.0, Cisco e T.T.Tecnosistemi.

Con la trasformazione digitale le modalità e i luoghi del lavoro si stanno radicalmente modificando, rompendo gli stereotipi ed i paradigmi tradizionali e ponendo nuove sfide al management delle persone e dei sistemi informativi. Anche l’organizzazione del lavoro sta andando incontro a quella parcellizzazione ed ibridazione che ha già investito i comportamenti di acquisto. Il lavoro avverrà su base ubiqua ed ibrida, dentro e fuori le mura dell’azienda, con strumenti personali ed aziendali, in momenti di concentrazione e di collaborazione. L’obiettivo di questo webinar è comprendere i presupposti e passare all’azione, per uscire dall’emergenza ed entrare nell’ottica di una strategia organizzativa e tecnologica dallo sguardo allungato al futuro, per costruire organizzazioni più resilienti, più smart, e più human. L’evento è rivolto a ICT manager, IT manager, CIO, HR manager, Resp. Digital Transformation, Resp. e-learning.

I partecipanti verranno guidati da:

  • Marcello Coppa, Managing Partner & Innovation Advisory Director di GELLIFY
  • Enrico Miolo, Collaboration Leader di Cisco Italy
  • Matteo Zanotti, Business Unit Manager – Sales and Business Development di T.T. Tecnosistemi

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo