Webinar gratuito: progettare in additivo e stampare in 3D con HP

Per sottolineare come un progettista possa ottimizzare i suoi lavori per la produzione additiva, HP ha organizzato un webinar gratuito incentrato sul design for additive manufacturing che si terrà martedì 26 febbraio 2019 tra le ore 9.30 e le ore 10.15. Per la registrazione è sufficiente fare clic qui. In soli 45 minuti sarà possibile vedere dei casi reali di clienti HP che hanno adattato la progettazione CAD 3D di parti e componenti alla produzione additiva, in modo da sfruttare in pieno i vantaggi della stampa 3D e superare i limiti di progettazione imposti dalle macchine utensili tradizionali.

HP inoltre approfondirà questo tema in una serie di incontri sul territorio completamente gratuiti. Per avere maggiori informazioni su questi eventi, nella pagina di registrazione del webinars, a questo indirizzo, alla voce Sono interessato ai seminari Design for Additive Manufacturing ricordatevi di scegliere Sì nel menu a discesa. Riceverete il calendario completo degli incontri “fisici”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon