Webinar gratuito: progettare in additivo e stampare in 3D con HP

Per sottolineare come un progettista possa ottimizzare i suoi lavori per la produzione additiva, HP ha organizzato un webinar gratuito incentrato sul design for additive manufacturing che si terrà martedì 26 febbraio 2019 tra le ore 9.30 e le ore 10.15. Per la registrazione è sufficiente fare clic qui. In soli 45 minuti sarà possibile vedere dei casi reali di clienti HP che hanno adattato la progettazione CAD 3D di parti e componenti alla produzione additiva, in modo da sfruttare in pieno i vantaggi della stampa 3D e superare i limiti di progettazione imposti dalle macchine utensili tradizionali.

HP inoltre approfondirà questo tema in una serie di incontri sul territorio completamente gratuiti. Per avere maggiori informazioni su questi eventi, nella pagina di registrazione del webinars, a questo indirizzo, alla voce Sono interessato ai seminari Design for Additive Manufacturing ricordatevi di scegliere Sì nel menu a discesa. Riceverete il calendario completo degli incontri “fisici”.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il